venerdì 27 agosto 2021

Una rete di fanatici

L'altra sera mi sono perso a leggere i commenti lasciati sotto il video di uno dei maggiori esperti evoluzionisti italiani e sono rimasto scioccato da ciò che ho letto. Non immaginavo che il fanatismo toccasse certe vette. Poi pensandoci bene mi rendo conto che certe forme di venerazione e adorazione siano un aspetto che corrode tutti i campi della nostra società e quindi, anche in quei commenti, non c’è nulla di sensazionale, sebbene una riflessione ci stia... 


Non sono mai stato un fanatico in vita mia. Posso essere un pochino testone ma questo nulla ha a che fare con il fanatismo. Non sono un fanatico neppure riguardo all’Inter per dirla tutta. E non lo ero neppure da bambino. 

Ho un certo modo di pensare e mi rendo conto di come lo studio e l’esperienza a volta siano sufficienti per fare cambiare un’opinione senza il bisogno di fossilizzarsi e impuntarsi. 

Non sono neppure il tuttologo fanatico. Perciò quando non conosco qualche argomento non ne parlo. In questi casi sto bene attento a dire la mia visto che non mi piace essere fuori luogo e fare figure. 

Non mi piace fare la scimmietta ammaestrata e riportare quello che dicono gli altri, facendo credere - con un atteggiamento da fanatico - che sia qualcosa di profondamente mio. 

Adesso ci sono tematiche che mi appassionano e cerco di studiare tutto il possibile, lo stesso cerco di fare con la mia attività, ma anche in questo caso quando mi trovo a discutere con personaggi duri di orecchio - sempre che non si tratti di una pura provocazione o di una cosa seria in grado di danneggiarmi - lascio perdere, ben sapendo che è tempo perso discutere con i fanatici. 

Ne ho conosciuti molti. 

Purtroppo il web ha alimentato a dismisura questo comportamento umano. E se a volte fa divertire, non nego che in altre situazioni mi provoca davvero un forte fastidio. 

Social e blog sono diventati la patria del fanatismo. 

Quando si parla di politica bisogna fare molta attenzione perché è molto facile scontrarsi con un fanatico che sulle prime si presenta travestito da agnello. E la politica è soltanto la punta dell’iceberg, anche se molte persone soltanto per del fanatismo derivato dalla scelta politica diventano delle belve in tutto quello che toccano.  

Non si può mettere in discussione nulla con i fanatici. Non mi piace nessuna forma di fanatismo e cerco di non finire nelle loro grinfie. 

C’è gente talmente imbevuta di luoghi comuni che non riesce a fare una valutazione critica personale. 

Una volta erano facilmente riconoscibili i fanatici. Ora invece arrivano all’improvviso, quando meno te lo aspetti. 

E guai a contraddirli. 


“Grazie per la lettura” 


Immagine - “The Fanatics of Tangier” di Eugène Delacroix

Nessun commento:

Posta un commento

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy