Domani sono sessant’anni che Ernest Hemingway si è ucciso. Successe la mattina del 2 luglio 1961. Era una domenica. Accadde a Ketchum, Idaho. Ne ho parlato diverse volte sul mio blog. Dopotutto Hemingway è un autore molto presente. Credo che sarebbe stato un ottimo blogger se ai suoi tempi ci fosse stata la rete. Ecco perché vi voglio segnalare cinque caratteristiche del mio blog apprese del suo stile e dal suo insegnamento letterario. Prendeteli come suoi suggerimenti.
Retorica - Tre le cose più insopportabili che trovo in rete c’è sicuramente l’abuso di retorica. Molti blog sono costruiti sulla retorica. Non dicono nulla di nuovo. Pochissima creatività e una continua ricerca artificiosa dell’effetto. Non che Hemingway ne fosse immune. Trovo alcuni passi de’ Il vecchio e il mare artificiosi e carichi di retorica. Lo stesso vale per me, alcuni miei racconti e magari anche qualche post del blog non sono risparmiati dalla retorica. Ma deve essere tenuta a freno il più possibile.
Aggettivi - Tempo fa scrissi un post specifico sull’abuso di aggettivi. Terribili quelli ridondanti. Aggettivi superflui che nel mio caso mi fanno solo arrabbiare. Frutto di una scrittura da quinta elementare. Hemingway non sopportava l’abuso di aggettivi nella sua narrativa e guardava di malocchio gli scrittori che ne facevano un uso smodato. Ecco non sopporto i blog che abusano di aggettivi, se poi sono usati pure in maniera ridondante…
Semplicità - Conosco dei blogger molto bravi. Blogger che scrivono molto bene, ma sono molto complicati. Temo che un blogging di quel genere non possa funzionare molto e infatti non escono da un determinato contesto. Potrebbero scrivere dei saggi di nicchia ma temo che con un blog non possono andare molto lontano. Bisogna essere semplici nello scrivere su un blog. Magari non ti legge nessuno ma in teoria puoi essere letto da chiunque e devi farti capire.
Oggettività - I racconti di Hemingway sono un esempio perfetto di quello che si intende per scrittura oggettiva. L’autore non scrive per ingannare o per far passare il suo punto di vista. Lo stesso dovrebbe essere un blog. Purtroppo però molti blogger pensano di poter scrivere quello che vogliono soltanto perché ne hanno la possibilità e questo viene fatto senza nessuna oggettività.
Positività - Bisogna saper trarre da ogni situazione ed esperienza delle vita un aspetto positivo. Hemingway nella sua narrativa cercava questo. Nelle sue tragedie i suoi personaggi sono stoici e coraggiosi e lottano sino in fondo per i propri valori, trasmettendo un messaggio positivo.
“Grazie per la lettura”
Immagine - Pubblico dominio
Non sono più riuscita a mollare il tuo di blog, è ricco di stimoli e traspare onestà che è un valore a cui proprio non rinuncerei mai...
RispondiEliminaBellissima l' ultima caratteristica sulla positività di Hemingway, racchiude perfettamente il senso delle altre quattro:)
Buona serata
L.
Fa sempre piacere la stima e l'apprezzamento.
Eliminabuona serata a te
sono un altro lettore che fa molta fatica a mollare il tuo blog
RispondiEliminaTi ringrazio molto
Elimina