mercoledì 23 giugno 2021

Il blog nel periodo estivo

Non ho mai interrotto la pubblicazione di articoli e mai ho chiuso il blog nel periodo estivo. Non intendo farlo neppure quest’anno, tuttavia ho intenzione di postare in modo più anarchico. Non voglio restrizioni di sorta almeno sino al ritorno dell’autunno. 

 

Questi ultimi due anni mi hanno condotto a fare molte verifiche e diverse valutazioni sull’attività di blogging. 

Mi sono reso conto che alcuni aspetti ritenuti da me importanti non lo sono affatto alla resa dei conti e di conseguenza con il tempo ho cambiato il modo di pubblicare e interagire. Parlo di una certa tipologia di lettori, di blogger e di altri aspetti a cui avevo dato troppa importanza. 

Non avevo mai pensato però, sino a qualche giorno fa, alle catene che certe rubriche mi hanno obbligato a mantenere ed ho deciso di fare delle valutazioni pure riguardo a esse. 

Ora, visto che da qualche mese, per diversi e validi motivi che non mi pare il caso di approfondire, non riesco più ad avere il tempo per mettere da parte bozze e post programmati ho deciso di essere più libero per quanto riguarda le pubblicazioni. 

Ovviamente questo non significa che diminuirò il numero di articoli pubblicati, al contrario. Più che altro ciò significa che per i prossimi tre mesi non dovete più aspettarvi da parte mia il rispetto del calendario editoriale. 

Nei prossimi tre mesi estivi i miei articoli saranno di carattere il più spontaneo possibile (naturalmente senza uscire dalle tematiche che caratterizzano il blog). 

Nel prossimo periodo non ci sarà vincolo di orario e nessun vincolo di pubblicazioni. Un giorno magari non posterò nulla e un altro giorno pubblicherò tre post, anche quattro se ne avrò la necessità. 

Lo so è un qualcosa che non ho mai fatto. Sono sempre stato ligio a certe regole, ma nei prossimi tre mesi me ne voglio fregare altamente. 

Dopotutto il successo del mio blog dipende ormai dai motori di ricerca e non da regole predefinite. È un bisogno che sento per migliorare ancora di più la qualità di ciò che scrivo. 

Se poi ci sarà un Spuntino Letterario o mi capiterà sottomano un Record Culturale o altro di utile a rinforzare una delle mie rubriche, be’ si aggiungerà in modo automatico alle pagine statiche del blog senza dipendere troppo dal giorno della settimana. 

A settembre, alla conclusione della stagione estiva, faremo i conti e le verifiche del caso. 

 

“Grazie per la lettura” 

 

Immagine - “Alba sul mare” di Nino di Mei 

 

4 commenti:

  1. Cercherò di seguirti per quanto mi sarà possibile

    RispondiElimina
  2. Personalmente penso che chi ti vuol seguire, ti segue senza che tu rispetti il calendario editoriale.
    Io, per fare un esempio, non commento ma ti leggo tutti i giorni. Soprattutto quando sento il bisogno di leggere argomenti interessanti. Se non hai pubblicato articoli nuovi, leggo quelli "vecchi". C'è sempre qualcosa di nuovo anche in quelli. Almeno per me.
    Buona giornata a te.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, ti capisco benissimo e mi fa molto piacere, ma per un blogger il calendario editoriale è molto importante specialmente quando ci si vuole far conoscere. Forse adesso non ne ho più bisogno o forse non ne ho bisogno in questi due o tre mesi estivi, ma se non ci si vuole trovare in braghe di tela all'improvviso una scaletta bisogna averla

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy