domenica 28 marzo 2021

Caffè e sigarette

C’è stato un periodo della mia vita in cui saltare il pasto di mezzogiorno era nella norma. Ero sempre di fretta allora e mi bastava un caffè e delle sigarette per stoppare momentaneamente la fame. Mi abbuffavo la sera a casa… 

 

Poche sere fa mi è capitato di rivedere diversi episodi del film Coffee and Cigarettes di qualche anno fa. 

Lo ricordate, no? 

Mi sono rivisto gli episodi Da qualche parte in California, con Iggy Pop e Tom Waits, Strano conoscersi, con Roberto Benigni e per ultimo Cugini?, con Alfred Molina e Steve Coogan… 

Ecco, questi episodi mi hanno riportato alla memoria il tempo in cui il caffè e le sigarette erano la norma dei miei pasti e della mia vita, tanto che magari non ci potrei fare un film, ma sicuramente ci potrei scrivere un sacco di racconti, e forse originali. 

Dopotutto mi basta pensare al software e ai pacchetti applicativi CAD venduti davanti alla macchinetta del caffè per poter scrivere delle cartelle. 

Oppure mi basta pensare alle sigarette fumate in piedi, sempre vicino a una macchina del caffè, aspettando clienti che senza volerlo, con il loro ritardo, ti fanno saltare il pranzo per raccontare una storia. 

Potrei anche raccontare gli aspetti romantici e gli amori che sono nati sorseggiando un caffè con delle sigarette tra le dita, ovviamente quando fumare non era assimilabile a un reato. 

Be’ era un periodo in cui fumavo due pacchetti di Marlboro rosse al giorno e spesso bevevo una mezza dozzina di caffè per potermi gustare una sigaretta in santa pace e assaporarla sino in fondo. 

A volte compravo le Philip Morris bianche perché era di classe e per far finta di fumare qualcosa di leggero, ma ero soltanto una brutta scusa ed ero intasato di tabacco e nicotina nel profondo dei polmoni. 

Ora non fumo più, ho smesso da decenni. Non bevo più neppure tanti caffè e mi limito a una moka che mi faccio a colazione, e magari dopo pranzo ma non sempre. Tuttavia ad anni di distanza, quei caffè e quelle sigarette, ritornano prepotentemente nella mia memoria. 

Lo so che non andava bene fumare tanto, troppo e lo so che non faceva bene bere continuamente caffè, troppi caffè. 

Avevo le dita delle mani gialle e odoravo di fumo e caffè e gli abiti puzzavano anche se erano sempre giacche firmate, camicia di un bianco immacolato e cravatte alla moda, ma ero come in trappola per l’occupazione che svolgevo e non era mica semplice sottrarsi. 

Be’ quanto veleno in quelle sigarette e in quei troppi caffè, alla fine. 

 

“Grazie per la lettura” 

 

Immagine - “Tazzina di caffè” di Nino di Mei 

 

2 commenti:

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy