lunedì 8 febbraio 2021

Il primo romanzo sceneggiato trasmesso dalla Rai

La prima opera letteraria che ricordo di aver visto trasposta in uno sceneggiato televisivo è stata La freccia nera di Robert Louis Stevenson. I protagonisti erano Loretta Goggi e Aldo Reggiani. Un qualcosa di mai dimenticato dal sottoscritto, anche se ero piccolino, visto che poche sere fa sono andato a cercare le varie puntate su Youtube. Ma non è questo il primo romanzo sceneggiato trasmesso dalla Rai… 

 

Sono un nostalgico. Lo ammetto e non ci posso fare nulla. Non mi piacciono le serie televisive moderne. Sono fermo al secolo scorso. Le ultime cose che ho guardato con un certo interesse sono stati gli episodi di X-File, poi c’è stata una continua repulsione che mi ha portato ora a un totale allontanamento. 

Certo ho smesso di guardare la televisione e non mi sono mai abbonato ai vari servizi che si trovano oggi a pagamento, per vedere la copia della copia della copia della copia e via andare. 

Fortuna che il web è un contenitore senza fondo e cercare vecchie cose, anche solo per verificare se sono in grado di suscitare le stesse emozioni di un tempo, è alla portata di click. Ed ecco che mi sono ritrovato a rivedere i primi episodi de’ La freccia nera, uno sceneggiato trasmesso dalla Rai alla fine degli anni sessanta. 

Credo sia stato questa ricerca a spingermi in un secondo tempo a redigere un Record culturale che mi citasse il primo romanzo sceneggiato trasmesso dalla rete nazionale, il tutto, ovviamente utile ad aggiungere un ulteriore tassello alla mia rubrica, ormai decennale. 

Alla fine, grazie alle fonti che trovate in fondo a questo articolo, ho scoperto un romanzo e un autore che mi erano del tutto sconosciuti. 

Già, Il dottor Antonio di Giovanni Ruffini è un romanzo del tutto sconosciuto alla mia mente, come è sconosciuto il suo autore. 

Ovviamente non ho mai visto neppure lo sceneggiato televisivo, il primo in assoluto a passare sulla RAI, realizzato sulla base di questo romanzo. 

Non so che dire però in merito, a parte il fatto che il romanzo, ambientato nel periodo risorgimentale, fu scritto in inglese per attirare le simpatie di quel popolo. 

Come ho scritto: è la prima volta che lo sento nominare. Magari andrò a cercare qualcosa di più specifico. Non è escluso che trovi qualcosa in rete. Magari trovo gli episodi. 

Per ora, abbiate pazienza, non posso aggiungere altro, se non alla mia rubrica.  

 

“Grazie per la lettura” 

 

Immagine - Pubblico dominio 

 

Fonti: 

- Sceneggiati e fiction 1954 .- 1965 - Rai Teche 

 

2 commenti:

  1. E' passato così tanto tempo da quando erano in voga, eppure continuano ad essere novità. Adoravo anch'io gli sceneggiati, li ho trovati persino in biblioteca! Erano ben fatti e coinvolgenti, con attori sul serio e argomenti.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy