È successo che stavo guardando un film e a un certo punto ho sentito il Tema di Lara, colonna sonora del film il dottor Zivago, nella versione di James Last. Mi sono ricordato di aver suonato quel brano nel mio passato e ho cercato di redigere un post con cinque romanzi suonati con la banda musicale. Seguitemi e capirete cosa intendo…
Naturalmente la musica non è presente nei libri, ma è presente come colonna sonora nelle versioni cinematografiche. Lo so, magari non a tutti sembra chiaro. In ogni caso in questa top five ci sono cinque romanzi di cui ho già parlato sul blog, la cui colonna sonora, come tema principale o come fantasia, ho avuto modo di suonare con la banda musicale del mio paese.
Dovete sapere che sono stato nella banda musicale del mio paese a tre riprese. Da ragazzino fino all’adolescenza. Un paio di anni dopo il servizio militare e poi un po’ di tempo dopo la morte di mio padre. Nelle varie sessioni ho suonato il sassofono soprano e il sassofono contralto. Ora non ricordo tutti gli spartiti che mi sono passati davanti, ma il Tema di Lara nella versione di James Last mi ha suggerito l’articolo.
Il dottor Zivago di Boris Pastenak - Credo che la colonna sonora di Maurice Jarre, con il Tema di Lara, sia nelle orecchie di molte persone. Non so quante volte l’ho fischiettato. L’ho anche suonato nella banda del mio paese: uno dei primi brani famosi che ricordo. Non ho problemi a rivedere davanti agli occhi le note. Certi brani non si dimenticano più.
Via col vento di Margaret Mitchell - In questa colonna sonora c’è un po’ lo zampino di Richard Strauss e di Johannes Brahms, visto che Max Steiner è stato il figlioccio del primo e allievo del secondo. Anche il tema di questa colonna sonora e uno di quelli che non si dimenticano più.
Il Padrino di Mario Puzo - I primi anni che ero in banda avevo un maestro concertatore che amava Nino rota. Spesso portava degli spartiti del compositore da provare per i concerti estivi. Il tema portante de ‘ Il Padrino credo che molti lo ricordino senza essere passati nella banda musicale.
Balla coi lupi di Michael Blake - Penso che John Barry sia il mio compositore di colonne sonore preferito. Ne ricordo a bizzeffe e non val neppure la pena citarle. Ricordo però che mi emozionai la prima volta che in banda suonammo una fantasia con le musiche usate nel film di Kevin Kostner. Ho anche la versione su CD di quella colonna sonora e ho letto il romanzo un paio di volte.
L’ultimo dei Mohicani di James Fenimore Cooper - La traccia principale presa in riferimento è quella del film del 1992. Immagino sia conosciuta un po’ da tutti, perché spesso si sente nei documentari televisivi. È l’ultimo romanzo che ricordo di aver suonato in banda anche perché all’inizio degli anni duemila la lasciai per sempre. Ho adorato quella colonna sonora e la storia di questo romanzo, anche se ancora non l’ho letto, ma ne ho parlato diverse volte.
“Grazie per la lettura”
Immagine - “La banda” di Nino di Mei
Conosco i romanzi e ho sentito le colonne sonore, ma non conosco gli autori
RispondiEliminaIn auto non ascolto quasi altro: colonne sonore
Elimina