Questa non è una lettera d’amore. Niente romanticismo. Verdana non è una ragazza, anche se pensandoci non sarebbe male creare un personaggio letterario con questo nome da usare come protagonista in un racconto o in un romanzo. Per chi ha pratica di font di scrittura sa di cosa parlo e Verdana andrebbe letto addirittura al maschile. Verdana è il nuovo tipo di carattere di scrittura che uso per i miei articoli da domenica.
Non so se vi siete accorti che ho cambiato il tipo di font di scrittura nei miei post. Ho cominciato a farlo domenica con La zuppa di lenticchie letteraria. Immagino sia presto per rendersene conto. Magari non ci si fa neppure caso.
Be’ era tanto tempo che non cambiavo qualcosa sul mio blog. Erano anni, e non so neppure cosa sia successo per farmi fare questo cambiamento, mi sono lasciato prendere dalla mano, dato che non avevo nulla in previsione. In effetti non ho mai avuto lamentele dai lettori e neppure da google per il tipo di font usato nei miei post.
Non ho mai trovato richiami e penalizzazioni neanche nelle comunicazioni presenti nella dashboard nella Google Search Console segno che potevo andare avanti come sempre avevo fatto. Ma devo aver letto qualcosa in giro qualcosa che poco alla volta mi ha influenzato e mi convinto a usare questo font.
Badate bene!
Ora non ho nessuna intenzione di modificare altri aspetti del design. Fino a che non cambierò piattaforma - al momento tutto il progetto e ancora fermo e rinviato a causa della pandemia - non farò rivoluzioni sul mio blog.
Credo di aver trovato con il tempo il modo ideale di propormi e il font, alla fine, è soltanto la ciliegina sulla torta.
Confesso che mi pare molto buono il Verdana. D’altra parte per molti professionisti della rete è il migliore font da usare sul computer e sui vari dispositivi digitali, soprattutto se si usano schermi a bassa risoluzione. Sembra leggero e molto chiaro.
Magari mi darà inconsapevolmente una mano a migliorare pure il posizionamento nella SERP.
Detto tra noi mi pare migliore del Times New Roman che ho usato per tanto tempo.
Forse a livello di editoria cartacea e di cartella editoriale fa un po’ ridere ma sul computer, sul blog, nei miei post credo che possa portare soltanto migliorie.
Tanto che ora mi chiedo: perché non l’ho fatto prima?
“Grazie per la lettura”
Immagine - Pubblico Dominio
Certo che mi sono accorto, si legge bene
RispondiEliminaBene, grazie Ernesto
EliminaGià, perché non lo hai fatto prima? Anche con lo smartphone si legge meglio e bene. 🤗
RispondiEliminaColpa del Times new roman :-D
Elimina