Se si fa una ricerca sul mio blog, attraverso la casella apposita, con la voci “traduzioni” o “tradotto” compaiono diversi articoli che ho redatto in questi anni. C’è lo scrittore vivente con il maggior numero di traduzioni, c’è lo scrittore più tradotto al mondo, c’è il libro più tradotto e molti altri… Ora non pensavo che un giorno avrei trovato e aggiunto ai miei Record culturali pure il documento più tradotto al mondo.
Non so come sono venuto a capo di questo Record culturale. Lo ammetto avrei dovuto redigerlo e catalogarlo prima visto l’importanza che riveste.
Avrei dovuto farlo prima anche se non si tratta di un vero documento letterario, ma devo essere sincero e suppongo che mi capirete lo stesso.
Non è una poesia e non si tratta neppure di un racconto per dirla tutta, ma l’importanza etica, morale e sociale di questo documento è di tale portata che non posso fare a meno di riportarlo e inserirlo tra i miei Record culturali.
Lo ritengo talmente importante che mi chiedo, come ho già scritto qualche riga sopra, il perché non lo abbia fatto prima.
La fonte citata e linkata in fondo al post non lascia dubbi in ogni caso e se prendiamo a riferimento la voce che rimanda al Guinness World Records, salta fuori che il documento più tradotto al mondo è la Dichiarazione universale dei diritti umani.
La dichiarazione, tanto per fare un pochino di informazione, è stata adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948, come conseguenza diretta della seconda guerra mondiale.
Un documento che è la base e il fondamento di molte conquiste della nostra epoca, ma frutto di un’elaborazione secolare partita in parte dalla dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti, anche se il peso maggiore è a carico dalla dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino scaturita nel 1789 durante la Rivoluzione francese.
Il documento, quando il Guinness World Records gli assegnò il premio, è stato tradotto in 370 lingue.
Un numero enorme e penso che oltre alle lingue adottate dalla varie nazioni ci siano anche lingue secondarie e dialetti visto il grande numero di traduzioni.
Un documento importante e universale che ognuno di noi dovrebbe conoscere e osservare senza farsi condizionare, in fondo, da lingue, da fede religiosa e da appartenenze politiche, secondo il mio punto di vista, ovvio.
“Grazie per la lettura”
Immagine - Pubblico Dominio
Fonti:
- Qual è il documento più tradotto al mondo
Documento importantissimo
RispondiEliminaLo penso anch'io
Elimina