Il mio blog ha undici anni. Sino a qualche tempo fa ero solito celebrare la ricorrenza a dicembre, il 6 dicembre per l’esattezza, giorno in cui ho pubblicato il primo post. Ma il blog è stato aperto a novembre, come si legge nell’immagine inserita e mi pare più corretto - come ho fatto anche l’anno scorso - inneggiarlo in questi giorni.
Quest’anno celebro il compleanno del blog in maniera un po’ inusuale. Voglio rimarcare l’importanza dell’indicizzazione e di un lavoro ben fatto. Lavoro ben fatto che ha portato risultati stupefacenti in più di un’occasione durante l’anno di blogging appena trascorso. Ecco perché vi elenco cinque situazioni davvero speciali…
Stacco natalizio - Durante le scorse vacanze natalizie per una serie di motivi sono rimasto tagliato fuori dal mondo. Per quindici giorni sono sparito dalla rete. L’ho presa con filosofia ma vi giuro che allora temevo un crollo del mio blog. Invece al ritorno ho avuto la bella sorpresa di avere le statistiche in crescita con botti clamorosi il giorno di Natale. Questo particolare mi ha convinto ad alternare le giornate di pubblicazione, anche per potermi dedicare agli altri progetti professionali correlati. Per il momento non credo di aver fatto una scelta sbagliata.
Gerry Scotti - Alla fine di febbraio ho avuto per la prima volta il blog in crash per le troppe visite. Io non me ne sono accorto. Mi è stato detto il giorno dopo da un lettore. Le statistiche mi hanno poi mostrato un picco di oltre ottomila utenti unici nell’arco di una giornata. Be’ settemila di questi hanno creato il crash, un blocco causato dal gioco a quiz di Gerry Scotti. Chi poteva immaginare che verso le dieci di sera tutti cercassero chi fosse Starbuck sul mio blog?
Alberto Bagnai - Immagino sappiate chi sia questo senatore. Ogni tanto ho seguito qualche suo intervento in televisione, certo non mi sarei aspettato che leggesse il mio blog, o meglio, magari non lo legge ma in ogni caso gli sono stato utile, visto che ha linkato un mio articolo in uno dei suoi. Questo nei primi giorni di giugno. Ovviamente un link da un blog considerato uno dei maggiori blog economici d’Italia dà i suoi risultati.
Gianni Bugno - Ho scritto un post dedicato a Bugno perché mi ero scocciato di leggere continue critiche verso l'ex ciclista trovatosi di colpo a fare il commentatore RAI. Confesso che non avevo neppure troppe pretese. Invece, anche in questo caso, le parole chiave mi hanno aiutato e nel giro di pochi giorni mi sono trovato sommerso dai lettori. Una volta finito il Giro d’Italia il post ha continuato a ricevere visite, seppur poche, tuttavia si trova ancora ai primi posti della SERP, sia in quella generale, sia in quella con le immagini.
Storia d’amore e altri racconti - Be’ in questo caso l’indicizzazione non ha fatto nulla o quasi. Devo questo a Linkedin. Tempo fa sono stato contattato da un americano che mi chiedeva di poter tradurre una paio di miei racconti artistici per una rivista locale, tra i quali Storia d’amore. Non so se gli erano piaciuti i racconti o i quadri che accompagnano le storie. So solo che il confinamento Covid19 mi aveva fatto perdere i contatti riguardo alla situazione. Pochi giorni fa l’americano però si è rifatto vivo e l'idea tradurre i miei racconti esiste ancora.
“Grazie per la lettura”
Credo anch'io sia una buona cosa l'indicizzazione
RispondiEliminaLa ritengo fondamentale, inviare la sitemap a google e conoscere un po' di HTML per correggere certe lacune nel modello del blog è più che necessario
Eliminaci capisco poco di questa terminologia, ma deve essere importante
EliminaSu Blogger, per esempio, la piattaforma che uso io, è necessario intervenire a livello di modello e cambiare alcuni parametri HTML per permettere di indicizzare i titoli in maniera univoca, la piattaforma se non gli dici nulla li indicizza senza togliere il titolo del blog e ciò è un fattore che penalizza.
EliminaHo capito ancora meno
EliminaMe ne rendo conto e per te non è neppure importante, ma per chi apre un blog certi accorgimenti tecnici sono fondamentali. Io per esempio uso delle applicazioni SEO sul mio browser che mi permettono di sapere tantissime cose delle pagine che visito, anche se il difetto che ti citavo nel commento precedente lo può cogliere chiunque
EliminaPerdonami , non sarò Alberto Bagnai :) ma ho spesso fatto e faccio ricerche direttamente dal tuo blog se voglio approfondire argomenti ,mi viene naturale.
RispondiEliminaComplimenti e auguri ovviamente per questo blog che innalza numeri per la qualità.
L.
Grazie mille
EliminaComplimenti Ferruccio e tanti auguri per questo anniversario!
RispondiEliminaBella la tua carrellata di eventi, chiaro segno che il tuo è un blog di qualità che non si può non apprezzare.
Grazie mille Maria Teresa... La rete ha tanti modi per farti sentire apprezzato
EliminaBuon compleanno al blog, aspetto un invito per la torta
RispondiEliminaAlessia
Va bene!
EliminaDirei che il blog ti ha dato delle belle soddisfazioni, quindi buona anniversario e... ad maiora!
RispondiEliminaOtto anni fa mi sono trovato a fare delle scelte, le credevo rischiose invece staccandomi da certe dinamiche mi sono ritrovato favorito, grazie alle citazioni e ai backlink di spessore che hanno aumentato la reputazione del blog
Elimina