giovedì 29 ottobre 2020

Un po' di SEO per il blog

Ho centinaia, forse qualche migliaio, di combinazioni su chiavi di ricerca che fanno riferimento al posizionamento dei miei articoli nella prima pagina della SERP dei motori di ricerca. Molti di questi articoli presi in causa sono il primo risultato che la ricerca stessa mostra. Segno, forse, che, pur senza saperlo, ho fatto un buon lavoro SEO per il mio blog. 

 

In più di un’occasione ho provato a scrivere un articolo per il mio blog dal punto di vista strettamente SEO. Lo dico spudoratamente. Ho cercato, insomma, di redigere un post, usando quei particolari trucchi, che gli esperti consigliano, con la speranza di vedere il mio contenuto, una volta pubblicato, in testa alla SERP

Be’ vi dico subito che a volte ha funzionato e a volte no. Ho scritto post con l’obiettivo primario di scalare posizioni e non ho ottenuto risultati, a fronte di altri che fanno quasi ridere per come sono stati scritti e per il modo in cui i lettori sono arrivati sul mio blog. 

Tuttavia, ora come ora, mi ritrovo centinaia (forse un migliaio) di combinazioni che mandano i miei post ai primi posti della SERP e con molti di esse ricevo traffico in continuazione. 

Certo, alcune di esse sono del tutto insignificanti in termini di contatti veri e propri, ma altre sono molto competitive e muovono post anche vecchissimi veicolando centinaia di visite ogni giorno. 

Post che sono ancora ai primi posti dopo anni di pubblicazione: post che a quanto pare non vogliono mollare la loro posizione privilegiata

Molte volte rimango sorpreso da come un articolo scritto a caso dopo qualche giorno comincia a essere molto letto. 

Rimango stupido, quando, dopo un semplice controllo con la Google Search Console, scopro che si trova ai primi posti di google con delle chiavi di ricerca del tutto inaspettate. 

Post che hanno migliaia di impressioni e raccolgono centinaia di click. Ammetto - a parte i primi cinque o sei mesi che hanno seguito l’apertura - di non aver mai usato il blog in maniera dozzinale e superficiale

Ho sempre cercato di scrivere usando almeno le regole minime richieste dalla SEO (ovviamente avendo un blog di tipo culturale non posso neppure abusarne troppo): e questo mi è servito. 

Ho sempre fatto affidamento su tutti gli strumenti che la rete mette a disposizione per monitorare il rendimento di un blog come il mio: è questo mi è stato utile. 

Tuttavia credo di aver imparato e aver fatto qualcosa di buono anche dal punto di vista della pura tecnica SEO, visto i risultati che ottengo. 

 

“Grazie per la lettura” 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy