Ho cambiato il design del blog quattro o cinque volte: non lo ricordo di preciso. Nei primi anni di blogging non facevo altro. Non ero mai contento e spesso cambiavo l'impostazione grafica per poter scrivere un articolo utile a creare discussioni.
A volte cambiavo la disposizione dei gadget. A volte toccava al colore di sfondo. A volte giravo i menù. Spesso, tuttavia, sentivo il dovere di intervenire perché lo vedevo fare agli altri. Pensavo quasi fosse un regola intervenire sul design del blog una volta o più all’anno.
A un certo punto ho smesso.
A un certo punto ho capito che la natura minimalista che il design del blog presentava era ciò che desideravo e volevo. Non era più necessario continuare a cambiare aspetto.
Infatti, i soli interventi effettuati negli ultimi cinque anni sul modello e sul design sono dovuti a problematiche di natura tecnica resosi obbligatorie e neppure visibili ai lettori dato che si tratta quasi sempre di modifiche fatte con l'HTML. Per il resto credo di aver cambiato, ingrandendola, soltanto la dimensione del carattere usata nei post, tre anni fa.
Vi dirò la verità. Io tengo molto ai contenuti e tutto il mio impegno è rivolto a essi e non credo che un cambio dell'impostazione grafica possa allontanare chi mi segue da tempo: non vorrei che provasse la stessa stizza o lo stesso rigetto che avverto io ogni volta che facebook cambia le impostazioni grafiche.
Magari uno legge un blog seguendo determinati automatismi e un piccolo cambio di impostazioni potrebbe essere deleterio. D’altro canto non credo neppure che possa avvicinarne altri nuovi lettori solo perché un blog è bello esteticamente.
Non credo che attuerò cambiamenti al mio blog nelle prossime settimane. Nell’aria c’è il cambiamento di piattaforma e di hosting e magari con il prossimo anno sarò obbligato a cambiare qualcosa. Ma sino a quel momento credo proprio che Otium non cambierà faccia e lo lascerò come appare adesso.
Non seguirò la falsariga di facebook. Non voglio che i miei lettori debbano stizzirsi per leggermi.
"Grazie per la lettura"
Un social è molto più complesso di un blog perciò può essere necessario cambiare design per adattarlo meglio ai cambiamenti che avvengono nel tempo. Nel caso di Facebook, il mio problema è che sui miei vecchi PC la nuova versione è più pesante della vecchia e nel momento in cui mi obbligheranno a usarla dovrò ridurre l'uso di Facebook finché non comprerò PC nuovi.
RispondiEliminaSenza dubbio, chi vive di pubblicità ha bisogno di essere sempre adattato tecnologicamente ai tempi, ma a volte uno si chiede se quel cambiamento fa bene o male
EliminaMi sono fatto l'occhio per questa forma, non cambiarla
RispondiEliminaIl prossimo cambiamento lo farò con il cambio di hosting, sino a quel momento non cambierò più nulla, sempre che non sia obbligato a farlo
EliminaMah, secondo me ogni tanto una rinfrescata alla grafica ci vuole, senza stravolgere troppo il blog, altrimenti i lettori si sentono spaesati.
RispondiEliminaOrmai è parecchio che non faccio nulla, ma quando passo a wordpress mi sa che dovrò stravolgere tutto e quindi per qualche tempo rimango ancora con questo design
EliminaNon so se sia necessario o consigliabile cambiare look, ma mi piace molto vedere il mio blog in veste nuova, perciò cambio spesso.
RispondiEliminaC'è stato un periodo in cui lo facevo spesso anch'io
Elimina