![]() |
Pian delle Betulle |
Dalle mie parti, in questi primi giorni di settembre, alle otto di sera ormai è buio. I calzoni corti sono ritornati ripiegati nell'armadio e una leggera frescura, dovuta a qualche fitta pioggia, ha sostituito l'afa estiva in camera da letto.
Probabilmente con il covid19 non ci sarà il consueto raduno degli Alpini al Pian delle Betulle: evento che nel mio essere segna un po’ la chiusura di tutte le feste estive, anche se ormai sono decenni che non ho più occasione di farci una visita.
Be' senza entrare troppo nei ricordi devo dire che una volta non mi piaceva questo periodo, mi deprimeva e mi faceva già pensare insistentemente all’estate dell’anno successivo: come se ci fosse di bello solo quella stagione.
![]() |
Faedo |
Ovviamente, oggi, per la vetrina settimanale, dopo aver dedicato degli artistici alla primavera e all’estate non potevano mancare delle opere che ritraggono dei momenti autunnali, considerando i colori.
L'acquerello che ho messo in testa al post, ritrae la Chiesa della Madonna degli Alpini al Pian delle Betulle. Dalle mie parti credo sia conosciuta da tutti e non si trova molto lontano da casa mia, siccome posso arrivarci tranquillamente a piedi nel giro di un paio di ore.
Quella chiesa riveste molta importanza e fu costruita e consacrata nel 1959. Furono i superstiti di un gruppo di alpini del Battaglione "Morbegno" a volerla, in seguito a un voto fatto nel gennaio 1941 in Albania.
![]() |
Luogo imprecisato |
È cambiato molto quel posto.
Tuttavia, il sottoscritto, ricorda addirittura i sassi presenti sulla carrareccia che l’attraversano.
L’altra opera invece ritrae un luogo che al momento mi sfugge. Non riesco a decifrarlo, anche se molto probabilmente ci sono passato decine e decina di volte.
Chissà quante volte i miei piedi hanno calpestato quel sentiero.
“Grazie per la lettura”
Tutte le opere presenti sono di Nino di Mei.
Sempre delle opere deliziose
RispondiEliminaGrazie per l'apprezzamento Ernesto
RispondiEliminaQuesta combinazione opere d'arte di Nino di Mei e racconti/ riflessioni, ormai consolidata nel blog, mi piace dal primo post in cui è stata proposta (mi sembra di avertelo fatto presente, a suo tempo) e ogni volta conferma le buone impressioni iniziali.
RispondiEliminaTroppo buono Gianluca, grazie
EliminaScorgo belle connessioni in questo genere di post ed è interessante anche come il trascorrere del tempo ci faccia rivalutare e apprezzare tutte le stagioni.
RispondiEliminaBuona serata
L.
Esattamente, il tempo scorre!
EliminaAnche a me le stagioni piacciono tutte. In particolare mi piace avere il tempo per notare i piccoli cambiamenti quotidiani che conducono da una stagione all'altra.
RispondiEliminaUna volta le cose erano diverse ma adesso le apprezzo tutte
Elimina