L'altro ieri è scattato in maniera del tutto automatica il rinnovo del dominio di secondo livello FerruccioGianola. Forse è anche l'ultima volta che lo rinnoverò con blogger e Google. Da tempo sto lavorando a una nuova piattaforma web su Wordpress e anche se ci sono alcuni lunghi ritardi dovuti al Covid19 non è escluso che nei prossimi mesi, magari subito dopo la fine dell'estate, ci possa essere una migrazione del mio blog.
Sono otto anni che uso un dominio di secondo livello per il mio blog. La prima volta che me ne servii è stato nel 2012. Avevo ancora il sottotitolo "un po' si scrive, un po' si legge" (quello che leggete sulla felpa usata come immagine del post) al posto di Otium, ma pensai che fosse necessario per una salto di qualità. Da allora non l’ho più mollato.
Il rinnovo è automatico se non lo interrompo io e al momento non l'ho ancora fatto. So però che prima o poi devo migrare su Worpress, acquistare uno spazio host mio e mollare Blogger.
In effetti, dall'inizio dell'anno sto lavorando a un nuovo progetto web che dovrebbe essere messo online con lo stesso nome del blog usato finora.
La nuova piattaforma ha pure l’integrazione con un negozio online. Capite subito che blogger non mi offre tutto quello che il nuovo progetto dovrebbe avere ed è più che mai necessario un passaggio a una piattaforma basata su wordpress.
Devo anche ammettere però che il periodo di quarantena mi ha tenuto lontano dagli altri collaboratori e non mi ha permesso di lavorare attivamente su alcuni nuovi aspetti. Sono insomma in ritardo di tre o quattro mesi sulla tabella di marcia. Tanto che non ho interrotto questo passaggio automatico, visto che ritengo fondamentale la presenza di un dominio di secondo livello nel mio modo di vedere il blogging e di stare in rete.
Un dominio dà una certa autorevolezza, ma non è solamente questo che lo rende fondamentale. Ci rende subito riconoscibili e dà un’identità ben precisa al blogger e alla sua attività. Non dà spazio ad ambiguità e a ipocrisie conclamate, aspetti, quest'ultimi, che non sopporto e non tollero più tra i blogger.
Certo non nego di aver avuto fortuna nell'essermi buttato nella rete con il mio nome e cognome reale sin da subito. Il nome scelto per il dominio del blog è anche quello che caratterizza gli account dei miei social.
Detto tra noi non si fa neppure fatica a trovarlo in rete, per questo non lo abbandonerò neppure quando passerò a un'altra piattaforma.
“Grazie per la lettura”
Il titolo mi aveva fatto pensare alla chiusura... Meno male
RispondiEliminaNo nessuna chiusura per il momento, anche se ci sono un po' di cose in ballo
EliminaGrazie Ernesto
Anche a me è piaciuto fin dall'inizio usare il mio nome. Mi sentivo più me stessa così.
RispondiEliminaSono d'accordo, grazie Grazia
EliminaIo ti seguirò ovunque andrai, ma questo già lo sai.
RispondiEliminaBuon pomeriggio a te 🤗
ah, grazie, mi fa molto piacere.
EliminaBuon pomeriggio a te
Vero, WordPress coi vari temi e plugin a disposizione ti permette di fare qualsiasi cosa. Buon lavoro.
RispondiEliminaEsattamente, le possibilità con Wordpress, sono infinite o quasi...
EliminaGrazie Daniele