Be' un altro Record Culturale in poche parole. Un Primato letterario che arriva dal mondo culturale tedesco. È la volta di Karl Friedrich May: uno scrittore tedesco.
È noto soprattutto per i suoi romanzi di viaggio e per ragazzi, romanzi ambientati da un lato nel vecchio West americano con Winnetou e Old Shatterhand come protagonisti principali e dall'altro in Oriente e Medio Oriente con Kara Ben Nemsi e Hadschi Halef Omar.
May ha scritto anche romanzi ambientati in America Latina e Germania, poesie, opere teatrali e musica composta; era un abile suonatore di numerosi strumenti musicali. Negli anni molte delle sue opere sono state adattate per film, palcoscenico, drammi audio e fumetti.
Più tardi nella sua carriera, May si rivolse a generi filosofici e spirituali.
May è uno degli scrittori tedeschi più venduti di tutti i tempi, con circa 200.000.000 di copie in tutto il mondo e naturalmente è credibile, come dicono le fonti, che sia lo scrittore di lingua tedesca più letto al mondo.
Adesso confesso che prima di redigere questo articolo neppure sapevo della sua esistenza. Un autore che ho trovato per caso andando a cercare chicche sulla narrativa western. Me lo sono trovato come uno dei maestri del genere e un piccolo approfondimento mi ha permesso di inserirlo tra i miei Record culturali.
Non ho mai visto la copertine e non mai aperto le pagine di un suo libro e non so se nel passato mi è passata davanti agli occhi la versione cinematografica di qualche sua storia.
Ora notando il numero delle opere sceneggiate dai suoi libri è più che probabile. Ora state pur certi che quando mi capiterà di vedere qualche vecchio film western o di avventura farò attenzione nel leggere nei titoli di coda se c’è il suo zampino.
E voi lo conoscete per caso? In caso positivo lasciatemi un feedback nei commenti.
“Grazie per l’aiuto”
Fonti:
- Karl May, lo scrittore di lingua più letto di sempre, a 100 anni dalla morte
Nome assolutamente nuovo anche per me
RispondiEliminaVale anche per il sottoscritto, grazie Ernesto
EliminaNon ho letto una sola pagina di questo Salgari tedesco.
RispondiEliminaMa ho letto che piaceva moltissimo a un certo Hitler, non solo al giovane e spiantato pittore viennese ma anche al leader nazista
(il che spiega che poco spessore culturale avesse)
Hitler, se non sbaglio, aveva un debole per la cultura dei nativi
EliminaGrazie Sgrubnt
Mai sentito, mai letto. Forse sarà una mia grave lacuna. Buona giornata.
RispondiEliminaSiamo in diversi nelle stesse condizioni, a quanto pare
EliminaGrazie
Mai sentito questo nome! In cambio mi hai risvegliato la curiosità, perciò grazie.
RispondiEliminaUn nome nuovo per molti. Grazie Grazia
EliminaNon lo conoscevo.
RispondiEliminaAnche tu non lo conoscevi? Questo aspetto la dice lunga su come è veicolata la cultura in giro per il mondo
EliminaGrazie Massimo