![]() |
Arte - Nino di Mei |
Dopo pochi anni di blogging avevo capito che ottenere link naturali da parte di blog e siti, magari con una “reputazione in rete” maggiore della mia, dava ottimi risultati in termini di posizionamento dei propri articoli.
E devo ammettere che ho sempre avuto un occhio di riguardo per questa modalità di lavoro.
Tanto che adesso, dopo la qualità dei contenuti, la metto subito dopo in ordine di importanza.
Insomma dopo i primi anni di acclimatamento nel mondo del blogging, ho messo in atto quella strategia affinché i miei lavori potessero essere di qualità, appetibili e di aiuto ad altre realtà della rete, il tutto senza comportamenti ruffianeschi.
Se devo essere sincero ho sempre anche privilegiato aiutare blogger valorizzando il loro lavoro tramite backlink in uscita, che complimentandomi con un commento fasullo e ho sempre visto con favore chi si comportava allo stesso modo con me.
Non mi sono mai piaciuti i back link in arrivo da patetici premi (sono penalizzanti) e neppure le sviolinate tra i commenti per costringermi a commentare quel tale blogger, ma è un atteggiamento molto usato ed è facile finire nella trappola di realtà gonfiate e insignificanti.
Perciò rimango sempre colpito positivamente quando un mio articolo viene usato, in modo tecnicamente ineccepibile, da blogger che neppure conosco o quando un mio post ispira il lavoro di altre realtà mai incontrate, prima di trovarsi l’alert di google nella posta.
Detto questo capite subito come possa essermi sentito l’altro giorno quando sull’articolo del blog di enorme successo di un Senatore della nostra repubblica era linkato un mio articolo (Il numero delle parole di un romanzo), link che mi ha sommerso di visite ulteriori, oltre a darmi, presumibilmente, una spinta nella Rank di Google nel prossimo periodo.
Ecco, senza girarci troppo attorno, sono quegli aspetti che mi rendono fiero di ciò che sto facendo e che mi fanno capire che il mio progetto e ben più avanti di quello che immaginavo.
Oramai sono un centinaio i backlink di qualità che le varie applicazioni Seo mi assegnano, e non li conto gli articoli usati e utilizzati in maniera naturale e senza forzature da altre piattaforme. Ora sono sicuro che la maggior parte del traffico che un motore di ricerca invia al mio blog sia un effetto di questa reputazione che un po' alla volta mi sono guadagnato, oltre al mantenimento di un sito pulito.
“Grazie per la lettura”
Credo sia una cosa molto buona, complimenti
RispondiEliminaInsomma, ha il suo valore. Grazie Ernesto
EliminaLa tentazione di cercare di controllare i backlink con scambi e acquisti può essere forte, soprattutto quando un blog è giovane. Tuttavia, un backlink naturale come quello che hai ricevuto tu vale molto più di tutti quelli messi assieme per il traffico diretto e per il valore aggiunto visto da Google. Sono risultati che si ottengono solo lavorando bene con continuità, come fai tu.
RispondiEliminaIn effetti sono delle belle gratificazioni e naturalmente rendono il blog più interessante
EliminaGrazie Massimo
Un backlink del genere è notevole. Però il tuo blog ha bisogno di migliorie
RispondiEliminaAldo
grazie Aldo. Si migliora giorno dopo giorno: per i consigli professionali però vi invito a scrivere in privato,dopo aver valutato la vostra professionalità e le referenze che avete, magari vi prendo in esame :-D
EliminaComplimenti a te. Non è facile ottenere questi risultati, nemmeno facendo le cose per bene.
RispondiEliminaA volte sono inaspettati questi risultati, ma è già la terza volta quest'anno che vecchi post mi permettono di fare numeri di visite stratosferiche (oltre all'indotto che certi collegamenti creano)
EliminaGrazie Grazia
Altra informazione nuova per me. Bene, così imparo perché di blogging sono di una ignoranza oso dire spaventosa.
RispondiEliminaBuon fine settimana a te.
PS superata la fase virus? Spero bene.
Ricevere citazioni e attestazioni da altri blog e altri siti è molto importante per far salire la reputazione della propria piattaforma. Più è alta la reputazione di chi ti cita e più vantaggi hai.
EliminaP.S. - Un po' alla volta ne usciamo, speriamo in bene. Grazie e buon fine settimana