sabato 13 giugno 2020

La cornice di alberi

Nino di Mei
A dire il vero non è una cosa recente, lo confesso, me ne sono accorto da tanto tempo, ma non avevo mai fatto una riflessione di carattere tecnico e mirata al riguardo. Adesso credo sia sotto i miei occhi: la cornice di alberi usata in molte opere ha un qualcosa di molto personale e forse unico, ma andiamo piano e con ordine... 


Non so in quanti lavori di mio padre ho notato la presenza di alberi o rami. Tanti. Si trovano sul lato destro e anche sul lato sinistro del disegno o della tela o dell’acquerello presi in esame. 

All'inizio non ci facevo molto caso ma con il passar del tempo, avendo visto che queste caratteristiche compaiono in molti lavori, ho capito che c'è un qualcosa di particolarmente personale e unico in questo modo di lavorare e trattare l'arte: un po’ come se fosse il suo stile. 

Nino di Mei
In effetti, già nei tre lavori che ho inserito in questo articolo c’è l'idea di quello che voglio dire, ma sono sicuro che se andate a visionare le tele, i disegni e gli acquerelli che ho utilizzato in altri post pubblicati sul mio blog, ne trovate a bizzeffe di opere simili. Sono pronto a scommetterci.

Che siano piante spoglie, che siano soltanto dei rami, che siano alberi sempreverdi e lussureggianti, Che si tratti di una tela che omaggia un selvaggio paesaggio western. Che si tratti di un pastello con un panorama in lontananza del mio paese, o che si tratti del semplice scorcio tra le baite di un maggengo, le piante o i rami laterali non mancano in nessuno di questi a fare da cornice. 

Nino di Mei
Mi compaiono davanti agli occhi spesso ed era normale che prima o poi mi sarei fatto una domanda in merito. 

E ho scoperto che una miriade di lavori sono approntati in questo modo, come se fosse il frutto di una scaletta e di una metodologia tutta sua.   

Non so magari questo modo di creare era dovuto agli studi d'arte che mio papà aveva fatto per apprendere l’arte del disegno. Magari per poter realizzare i suoi lavori era costretto, in larga parte, a usare quello schema iniziale, come se fosse un qualcosa di predefinito. Magari era un qualcosa di inconscio che mio padre subiva quando si metteva al lavoro. 

Non lo so. Non lo so per niente, Insomma è davvero difficile trovare una risposta: credo che se fosse ancora vivo glielo chiederei


"Grazie per la lettura"

2 commenti:

  1. Forse, come me, tuo padre vedeva gli alberi come elementi necessari nel paesaggio. Chissà.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy