domenica 1 marzo 2020

La cucina di mia madre

Nino di Mei 
Tra le cose che più mi mancano in questi ultimi anni c’è la cucina di mia madre. Mi mancano i suoi gnocchi di patate, le sue lasagne, le sue torte caserecce e certi condimenti che soltanto lei sapeva dosare. Malgrado gli inviti a cena e a pranzo e le stesse ricette gustate in casa di altre persone, non riesco più a dare al mio palato il piacere di ciò che cucinava la mia mamma… 


Mia madre è morta nel settembre del 2017, è morta per un tumore. Alla fine di febbraio di quell'anno comunque iniziò a stare male e ad andare per ospedali e quindi posso dire che ho perso di vista la sua cucina, quella che riempiva le mie domeniche, più o meno tre anni fa. 

Certo quella della cucina è il meno delle mancanze a dire il vero ma se la vediamo da un punto di vista metaforico o letterario ha un peso per me quasi insopportabile. 

Ogni tanto sogno di trovarmi nella sua sala da pranzo, con lei che insiste nel prendere un’altra volta un piatto di gnocchi oppure un’altra porzione di lasagne dalla teglia. Ma se dovessi fare una lista di tutti i suoi piatti ci vorrebbe un intero blog e forse non ci starebbe tutto quello che c’è da dire. 

Ho preso molto da lei, per la mia cucina. Uso lo stesso olio extra vergine. Uso lo stesso burro, lo stesso latte e la stressa farina. Mi danno le uova le stesse persone che rifornivano mia madre. 

Prendo i formaggi e la carne dallo stesso macellaio di mia madre. Preparo il condimento della pasta come faceva lei. Prendo la frutta dove la prendeva lei. Controllo le date di scadenza sulle confezioni esattamente come faceva lei. 

Non credo sia l’acqua. Come non credo sia il tempo di cottura degli alimenti. 

Insomma cerco di ricordarmi tutti i particolari possibili quando preparo qualcosa che per lei era magico. Ma non riesco a ricreare nessuna magia. Non c’è nulla da fare. I miei piatti non sono come i suoi. 

Manca sempre qualcosa, e non riesco a capire cosa. Magari quello che manca lo scoprirò un giorno rileggendo qualche mio racconto, perché so che ci finiscono dentro piccole grandi cose. Magari tra un anno rileggendo questo post scoprirò qualcosa. 

Non ne ho idea. Non so da cosa dipende tutto questo. 

Mi piacerebbe poter dire che è semplicemente colpa del dosaggio, ma immagino che nessuno mi crederebbe. 



“Grazie per la lettura”

18 commenti:

  1. Molto sentito, si sente il cuore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I ricordi, quelli cari, sono impossibili da sotterrare
      Grazie

      Elimina
  2. L'arte della mia mamma!

    In fondo è un titolo che ne ne è uscito solo...esattamente come l'arte di tuo padre!

    La cucina ...la buona cucina è un arte e non va dimenticata esattamente come lei...la tua mamma!

    Buona domenica a te e ai tuoi cari lettori


    L.

    RispondiElimina
  3. Un post un po' alla Proust
    Alessia

    RispondiElimina
  4. So cosa vuoi dire e quello che provi, mia madre l'ho persa che avevo 13 anni, ed ero il suo cocco. Grazie

    RispondiElimina
  5. Uno dei tuoi post più belli Ferruccio!

    RispondiElimina
  6. Anche mia madre se ne andò a settembre, cinque anni prima della tua e per lo stesso motivo e anche a me manca molto la sua cucina. A differenza tua, però, non ho seguito le sue orme ai fornelli, perché sono un vero incapace! Post molto bello, letto con grande piacere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Neppure io sono un mago dei fornelli, cerco di copiare quello che ricordo e mi faccio travolgere dalla nostalgia.
      Grazie Roberto

      Elimina
  7. Anch'io rimpiango la cucina della mia mamma, Ferruccio e... no: i suoi piatti non si possono rifare. La madre è nutrice e la sostanza del suo nutrimento è la cura del suo amore per noi. Mi dispiace per la tua perdita: non sapevo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si cerca di non pensarci e di accettarle come quelle cose delle vita, ma cii penso
      Grazie Sfinge

      Elimina
  8. Il tuo rimettere i piedi nelle sue orme è un modo per restarle vicino in modo simbolico, quindi è un valore in sé, anche se i suoi piatti non li replicherai mai. Sono convinta che lei ti veda e sorrida nell'osservarti.

    RispondiElimina
  9. Non è vero che manca 'qualcosa'... Manca 'qualcuno'.
    La tua mamma.
    Abbraccio siempre 🤗

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy