venerdì 14 febbraio 2020

Il giorno dei racconti e dei romanzi d'amore

Nino di Mei
Oggi potrebbe essere il giorno dei racconti e dei romanzi d'amore. Sembra la giornata ideale. Oggi potrebbe essere il giorno per un'inchiesta al riguardo, non credo di essere fuori luogo. Ma c’è un problema, non ho mai scritto dei veri romanzi d'amore e credo di non averne mai neppure letti, anche se questo aspetto non vuol dire che nel mio mondo narrativo l'amore manchi, anzi... 


Nei miei romanzi c’è quasi sempre una storia d’amore. Certo magari non è il fulcro principale della storia ma c’è sempre una sorta di passione che coinvolge qualcuno e che si delinea tra le pagine. Insomma non posso dire che si tratta di romanzi rosa, per dirla chiaramente, ma neppure i sentimenti sono presi sottogamba. 

D'altronde sulla stessa falsariga trovo diversi romanzi di Ernest Hemingway e allo stesso modo considero Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. Faccio fatica a considerarli dei romanzi d’amore o sentimentali o con sfaccettature rosa, visto che le tematiche trattate nelle opere del primo autore e nel titolo citato del secondo sono molto più complesse. 

In realtà non credo di aver mai letto dei veri romanzi d’amore. Di quelli che fanno battere il cuore e che vendono milioni di copie, con in copertina un cuore o due figure abbracciate. 

Non ho proprio idea di come possono essere romanzi del genere, ma siccome oggi sembra una giornata nata appositamente per far battere i cuori mi sono trovato a fare queste riflessioni e a verificare un po’ la mia produzione pubblicata sul blog. 

A parte i romanzi, sul mio blog ci sono diversi racconti d’amore

Tra i Racconti Artistici ce ne sono parecchi, lasciatemelo dire. 

Uno - San Valentino in gabbia - pare sia stato scritto addirittura appositamente per una giornata come quella di oggi. Ma non lo considero affatto un racconto rosa, per me è qualcosa di più. 

Come sono qualcosa di più Ti prego, La partenza del soldato, Neve fuori stagione, Ti porterò sul lago, Storia d’amore e forse qualcosa d’altro ancora. Ecco, ora non so se li trovate adatti alla giornata. Per me sono carichi di significato, ma li ritengo qualcosa in più di semplici pagine dal sapore rosa. 

Ma naturalmente vorrei sentire il vostro parere in merito, magari non avete mai letto nessuno di questi racconti e quindi potrebbe essere il momento giusto per farlo. Ma se volete anche segnalarmi dei veri romanzi d’amore fatevi sotto. 



"Grazie per la lettura"

10 commenti:

  1. I racconti citati li trovo molto belli e poetici

    RispondiElimina
  2. Un vero romanzo d'amore, non so se l'hai letto: "Ritorno a cold mountain" di Charles Frazier. "L'amore ai tempi del colera", penso l'avrai letto, secondo me è un romanzo d'amore. "Cime tempestose", "Il dottor Zivago". I classici romanzi d'amore tipo Lyala per capirci, non mi piacciono per cui non li leggo_))
    Un saluto
    Anna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ritorno a Cold Mountain non l'ho letto, gli altri che citi sono in fondo dei romanzi d'amore, ma la profondità dei personaggi, il contesto narrativo li rendono universali, un po' come Addio alle armi o Per chi suona la campana. Ovviamente non sono dozzinali come certi Harmony. Grazie Anna

      Elimina
  3. Beh in uno dei tuoi recenti post tra vento e libri ne avevi fatto perfino accenno:Via col vento di Margaret Mitchell.

    Credo che possa essere letto da tutte le persone che in questi tempi odierni hanno le idee confuse sul vero senso dell'Amore,a partire da quello di coppia che oggi fa la fila dal gioielliere:)


    L.


    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be' esatto anche se si ricorda principalmente Rossella, il contesto lo porta a essere qualcosa in più di una semplice storia romantica
      Grazie Linda

      Elimina
  4. Anche per me l'amore è quasi sempre presente, ma non trattato come succede nei romanzi rosa, che di solito hanno alcune caratteristiche particolari (lieto fine obbligato, l'amore contrastato al centro, ecc). Colleen McCullough scrive belle storie d'amore, secondo me, di buon livello. Di suo ho letto Uccelli di rovo e Kim. Da piccola, invece, mi sono bevuta tutti i romanzi di Liala di mia madre, ma allora leggevo qualunque cosa, anche le istruzioni dei macchinari.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco il punto di vista lo abbiamo uguale. Diciamo che c'è un po' di ambiguità in certi romanzi. In uccelli di rovo dietro la facciata dell'amore c'è il problema della scelta religiosa e questo ampia il discorso. Grazie Grazia

      Elimina
  5. Non credo che un romanzo d'amore sia necessariamente un romanzo "rosa" come genere. Non so: "Madame Bovary" è un romanzo rosa? "Anna Karenina" è un romanzo rosa? Per romanzo rosa si intende un genere abitualmente scontato e mieloso: l'amore è un'altra cosa...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come dicevo sopra c'è molta ambiguità nella definizione. Per esempio io i romanzi rosa li ho sempre associati all'amore, In Madame Bovary c'è l'emancipazione femminile e la descrizione perfetta della società del tempo, come in AK , Insomma l'amore è un qualcosa per parlare anche d'altro. Grazie Sfinge

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy