![]() |
Nino di Mei |
Dopo tre settimane di stop riprendo a pubblicare un articolo. Vi dico subito che è stata una lontananza a metà tra il forzato visto che in un primo momento mi sono ritrovato in una zona completamente isolata e la scelta personale ma superato lo sconcerto iniziale (non avevo post programmati e niente altro) ho cercato di sfruttare questa carenza tecnologica per fare delle valutazioni resesi necessarie per il sopravvento di alcuni progetti che hanno inaspettatamente preso ulteriori impulsi proprio nel periodo delle vacanze natalizie.
In realtà sapevo che erano nell'aria ma non mi aspettavo che prendessero vita proprio in quel periodo.
Questi progetti, legati in parte al mondo della arte, della letteratura (ho un contratto per due romanzi) e in parte alla musica mi obbligano però a fare delle scelte anche riguardo al blogging e a tutto quello che c'è collegato.
Vi ho già accennato in passato al fatto che Otium dovrebbe diventare lo snodo virtuale di tutta l'attività che ruota attorno ai progetti artistici, musicali e letterari che caratterizzano le mie attività e se questo comporta il passaggio a un'altra piattaforma più professionale mi obbliga anche a fare delle scelte riguardo alle pubblicazioni per dare spazio ad altre persone che si occuperanno di altri contenuti e altri aspetti tematici in fase di partenza.
Una piattaforma che rimarrà off line ancora per parecchi mesi del 2020, ma che in ogni caso sembra ben avviata anche se comporta il fatto che mi succhia e mi succhierà nel prossimo periodo molto tempo.
Motivo per cui il blog non posterà più articoli giornalieri ma pubblicherà, a partire da oggi, a giorni alternati.
Ovviamente non scompariranno le mie rubriche, quelle rubriche che mi hanno dato una identità ben definita.
Continuerà ad esserci, a domeniche alternate, il mio spuntino letterario.
Ogni due lunedì ci saranno i Record culturali e non mancheranno contributi per le rubriche classiche, come la vetrina.
Lo scopo è anche quello di dare maggior valore ai miei stessi contenuti, anche perché potrebbero diventare parte di una rivista cartacea.
Insomma c'è molta carne al fuoco e il periodo di riflessione che mi sono preso, seppur forzato, mi ha aiutato a vedere in maniera lucida la possibile realizzazione di obiettivi che mi stanno a cuore e per me molto importanti.
"Grazie per la lettura"
Bentornato! Attendo con curiosità di vedere le novità.
RispondiEliminaBuon anno Massimo, grazie
EliminaBe' Otium dovrebbe entrare in una piattaforma molto più ampia.
Bentornato e in bocca al lupo per il tuo progetto 😉
RispondiEliminaGrazie Marina, mi sono sentito un po' spaesato senza blog, ma certe cose arrivano all'improvviso.
EliminaBuon anno
Era ora
RispondiEliminaAlessia
Grazie Alessia
EliminaLa tua assenza mi aveva un po' preoccupata, perciò sono doppiamente felice di sapere che ti stai occupando dell'evoluzione della tua carriera. In bocca al lupo!
RispondiEliminaMi sono trovato alla vigilia di Natale in un luogo senza rete, ma ho reagito benissimo. Tanto è vero che quando sono tornato dopo capodanno ho preferito lavorare una settimana ancora offline. Buon anno Grazia
EliminaBuon anno anche a te.
EliminaUn ben tornato anche da me con l'augurio di cuore che tutti i tuoi progetti si realizzino. Abbraccio
RispondiEliminaGrazie e buon anno Farfalla Legger@
EliminaBuon anno anche a te e mi raccomando tienici informati su tutto soprattutto sui romanzi. 🤗
EliminaFarò il possibile, grazie ancora
EliminaCapisco bene quello che dici, il blog è come un giardino che va curato, ma se si hanno altre attività (giardini?, orti?,) non è facile esserci sempre. Buona fotuna 🍀.
RispondiEliminaIl blog continua ad avere il suo peso e la sua importanza e non ho intenzione di chiuderlo, figurarsi, dopotutto le altre attività sono correlate. Gli voglio dare solo maggior autorevolezza, in linea con gli altri progetti in embrione. Grazie
EliminaAlligatore
Bentornato e in bocca al lupo per tutto!
RispondiEliminaCrepi, grazie Pirkaf
Elimina