Ho sempre monitorato il traffico del mio blog, anche se da più di cinque anni non mostro più widget con numeri in evidenza e raramente faccio post statistici, sempre che non sia sollecitato come in questo caso.
Insomma ritengo del tutto superfluo sbandierare numeri quando ci sono una miriade di strumenti di "traffic ranking" e di diagnosi Web in grado di "pesare" un sito o un blog in tempo reale senza il bisogno di vedere delle cifre.
Dopotutto, dopo tanti anni, mi sono reso conto che c’è un solo e unico modo se davvero vogliamo mostrarci trasparenti a tal riguardo e consiste - se necessario - nel mostrare un report con una statistica racchiusa in un tempo determinato, report che io mostro senza alcun problema a chi è interessato in maniera seria alle mie attività.
Insomma non ha senso mostrare numeri che non dicono nulla, specie se si usano widged che riportano dati gonfiati o del tutto insignificanti.
Per dirla tutta le due immagini che ho inserito in questo post mostrano degli screenshot di GA che monitorano il mio blog.
Ovviamente non dicono nulla ai lettori comuni, ma hanno molto significato per chi gestisce un blog o un sito in maniera professionale. Tuttavia sono soltanto lo specchio di situazioni momentanee. Senza impostazione predefinite i resoconti precisi si possono avere soltanto alla mezzanotte di ogni giornata.
Mi preme però sottolineare l’importanza di Google Analytics.
GA è al momento il servizio di statistiche più usato nel web, ha una presenza in oltre l'ottantacinque per cento dei migliori 10 milioni di siti (secondo Alexa) ed è utilizzato da più della metà degli stessi siti web.
GA è uno script statistico fornito da Google e sono innumerevoli le funzionalità che offre ai webmaster e gestori di siti web.
Diventa ancora più efficiente se associamo a esso anche gli strumenti stessi per Webmaster di Google e la Search Console per un monitoraggio più completo anche delle sorgenti di traffico (motori di ricerca, refferals, etc).
Da anni è il solo metodo di statistica che uso.
Per qualche tempo l’ho usato in contemporanea con un altro contatore, ma quando mi sono accorto che il secondo dava numeri discrepanti e spesso eccedenti del venti, trenta per cento l’ho rimosso.
E sono giunto alla conclusione che nessuno di essi sia paragonabile a GA, nonostante ce ne siano diversi e facili da reperire in rete…
La stessa piattaforma su cui appoggia il mio blog al momento, quella di blogger, offre un contatore.
Un contatore che non sbaglia un colpo in quanto al conteggio delle visualizzazioni della piattaforma, ma bisogna sapere che si tratta di visualizzazioni e non di visite vere e proprie.
Su questo contatore manca un rilevamento degli utenti unici e le visualizzazione sono gonfiate (nel mio caso è capitato di vedere numeri dieci volte maggiori rispetto a quelli segnalati dai report di GA) in maniera assurda da bot, spider, crawler e dalle altre operazioni del server oltre che dal blogger stesso che spesso dimentica di disabilitare il conteggio delle proprie visite.
Insomma ai miei "alunni" ho detto che se vogliono conteggiare le visite e analizzare il traffico in maniera precisa devono usare GA ma che devono mostrare i report solo su richiesta e a chi capisce veramente qualcosa di blogging e statistiche: in poche parole li ho invitati a non dare i numeri per niente.
“Grazie per la lettura”
Sinceramente non guardo i numeri presenti su un blog
RispondiEliminavero ma parafrasando Conte: "!e gli stalker che si incazzano" spiegando tecnicamente cosa ci sta dietro i numeri
EliminaGrazie Ernesto
Concordo è lo strumento piu' completo e piu' veritiero, oltretutto gratuito. Anche la nuova search control aiuta in questo senso. Tutti gli altri super strumenti a pagamento, per me cari, hanno delle discrepanze enormi, almeno se sei utente free, come me. Non ho mai avuto account a pagamento, per cui non posso esprimermi in merito.
RispondiEliminaGrazie Ferruccio, un saluto
Sono d'accordo, ricorrere a dei servizi a pagamento solo per un piano statistico mi sembra esagerato, lo stesso GA a pagamento sul piano statistico offre le stesse cose della versione free, però integra altri servizi... Ma più che altro intendevo dire ai miei "corsisti" di non esporre numeri che se non sono spiegati tecnicamente non dicono nulla. Non serve a nulla il widget di blogger che mostra un milione di visite se non spiego che metà di queste sono fatte dal server dove appoggia e un altro quarto dalla mie stesse visite. Posso incantare chi non capisce nulla di blogging ma non acquisto autorevolezza verso chi lo fa di mestiere. Grazie Anna
EliminaGoogle Analytics è molto ben fatto, come Google Search Console, ma sono lontana dall'usarli bene. La loro utilità dipende anche dal tipo di blog.
RispondiEliminaHai ragione anche se io propendo più dagli interessi del blogger o di chi gestisce il sito più che dalla tipologia, sei tuttavia in buona compagnia Grazia, anch'io ho molto da imparare con GA. Grazie
Elimina