In un commento sotto il post Che fine ha fatto quel libro?, Daniele Imperi, blogger di Penna blu, mi scriveva che da anni tiene un elenco con tutti i libri in suo possesso divisi per genere, oltre a un altro elenco dei libri che legge.
Be' io ricordo a grosse linee i libri che ho letto, ma mi rendo conto che non ho mai fatto un vero e proprio elenco dei libri possiedo e neppure dei libri che ho letto.
Che sia giunto il momento di farlo?
Una volta avevo fatto un censimento, contandoli uno per uno, senza però prendere nota dei titoli, proprio un conteggio fisico. Certo so esattamente quali libri di Hemingway, di Faulkner, di Fitzgerald, di Lansdale, di McCarthy... ho in mio possesso.
Lo sto vale per molti altri autori. Ma non chiedetemi quando libri di fantascienza possiedo. Non lo so. Non chiedetemi quanti saggi ho. Non ne ho idea.
A dire il vero non sarebbe un problema creare un elenco. Lo potrei fare usando un foglio di calcolo o ancora meglio una data base.
Sono entrambi applicazione che ho usato e uso per diverse mie problematiche e non vedo perché non dovrei servirmene per seguire l'esempio di Daniele Imperi.
Non sarebbe male un programmino creato con Access creato per gestire al meglio la mia libreria. Potrei creare le categorie con i vari generi. Potrei separare le varia tipologie di libri. Potrei addirittura aggiunge delle schede per i vari ebook memorizzati sull'hard disk. Insomma potrebbe anche essere divertente.
Potrei segnare in tempo reale i libri che presto alla gente e aggiungere sempre in tempo reale i libri che nuovi che mi arrivano. Potrei avere in tempo reale i titoli dei libri scritti da autori italiani in mio possesso. Potrei sapere in tempo reale i libri tascabili e quelli rilegati in tempo reale.
Potrei calcolare una percentuale sulla narrativa americana in mio possesso, oppure fare una valutazione su quella tedesca, e perché no sulla quella francese.
Lo so che un simile data base potrebbe essere una fonte di idee e di spunti anche per il mio blog.
A proposito, voi lo avete un elenco dei libri in vostro possesso?
"Grazie per la lettura"
Io uso ancora un vecchissimo programma per MS-DOS che cominciai a scrivere negli anni '80 e non ho più toccato da più o meno 25 anni. Ne avevo fatto anche una versione per Windows ma l'unico miglioramento significativo è nelle stampe dei dati perciò l'inserimento lo faccio nella versione MS-DOS.
RispondiEliminaPer non dimenticare il Dos... Però hai un elenco
EliminaGrazie Massimo, eccellente
Io semplicemente seguo l'esempio di Daniele. Ultimamente però, essendo in possesso di molti libri, non ne compero più ma li chiedo in prestito in Biblioteca. Per cui quelli che ho difficilmente sono fuori posto. Abbraccio e buona giornata.
RispondiEliminaGrazie Farfalla Legger@, buona giornata a te
EliminaTengo solo una lista dei libri che leggo, ma non ho mai catalogato gli altri. Sinceramente mi sembrerebbe un lavoro impegnativo e di scarsa utilità.
RispondiEliminaSai che appena pochi minuti fa, su linkedin, discutevo invece dell'importanza di questo aspetto con la bibliotecaria di uno dei più importanti studi legali italiani?
EliminaI punti di vista sono tantissimi, accidenti. Grazie Grazia