Gli Adagia (Collectanea Adagiorum) è il titolo di una raccolta di proverbi e aforismi greci e latini, compilata durante il Rinascimento dall'umanista, teologo e filosofo olandese Desiderius Erasmus Roterodamus.
La collezione di Erasmus è una delle più monumentali mai messe insieme. La prima edizione fu pubblicata a Parigi nel 1500, dall'editore parigino Jean Philippe. Consisteva nella raccolta di 818 proverbi e modi di dire filologicamente commentati.
L'opera che si prende il Record Culturale odierno, per dirla tutta. Ma Erasmo non si fermò lì. Continuò sino alla fine dei suoi giorni.
Nel 1508, dopo il suo soggiorno in Italia, ampliò la raccolta (ora chiamata Adagiorum chiliades o "Migliaia di proverbi") a oltre 3.000 articoli, molti accompagnati da commenti riccamente annotati, alcuni dei quali erano brevi saggi su temi politici e morali.
Tra le personalità latine e greche più citate nella raccolta ci sono Cicerone, Aulo Gellio, Macrobio, Orazio, Virgilio, Aristofane, Aristotele, Diogene Laerzio, Luciano, Omero, Pitagora, Platone, Plutarco, Sofocle, la Suda.
Ma ci sono anche autori cristiani come Agostino e Girolamo e anche passi biblici, ma non mancano autori sconosciuti ai più. Il lavoro continuò ad espandersi senza sosta e proseguì, come ho già messo in evidenza, fino alla morte dell'autore, avvenuta nel 1536.
Alla fine l'opera raggiunse un totale di 4.151 voci, confermando la preparazione e la vasta cultura che Erasmo di Rotterdam si era fatto riguardo alla letteratura antica.
Naturalmente io non possiedo questa opera e non ho trovato neppure riferimenti precisi in rete. Credo neppure che andrò a cercarla, naturalmente se qualcuno me la vuole regalare...
Ricordo però che il nome di Erasmo da Rotterdam, non mi è per nulla estraneo.
Ho cercato "L'Elogio della follia" molto anni fa e questa opera filosofica risulta essere anche uno dei primi libri che ho acquistato.
Un libro ancora ben presente nella mia libreria.
Insomma non so che altro posso dire al riguardo, spero non volgiate rimproverarmi se ho inserito nei miei Record Culturali questa particolare voce.
Concludo con un aforisma del filosofo e umanista olandese. Una citazione che a bene vedere il sottoscritto approva senza tanti dubbi.
"La massima felicità è raggiunta quando un uomo vuol essere quello che è" - Erasmo da Rotterdam
"Grazie la lettura"
Fonti:
- Aphorism
Una bella montagna di Aforismi
RispondiEliminaNon si scherza, grazie Ernesto
EliminaNon ho mai pensato di acquistare una raccolta di aforismi, forse perché mi sembra una lettura troppo frammentaria per i miei gusti. Esistono libri, però, che spesso apro per leggerne un paragrafo a caso. In fondo li uso come aforismi, anche se non lo sono.
RispondiEliminaCapisco bene. Il vecchio e il mare e Per chi suona la campana di Hemingway sono pieni di aforismi. E molti altri libri sono simili. Aforismi sulla saggezza del vivere di Schopenhauer è più un libro che una raccolta di aforismi come quelle che vanno tanto di moda oggi in rete, quelli che non mi piacciono perché facilmente proposti fuori dal contesto. Grazie Grazie
Elimina