lunedì 23 dicembre 2019

Il "Natale" più famoso della letteratura

Ho cercato di redigere un articolo con Il "Natale" più famoso della letteratura. Be' credo ci siano ben pochi concorrenti per il racconto Canto di Natale di Charles Dickens. Qualsiasi ricerca faccio mi porta sempre al titolo del grande scrittore Britannico... 

Oggi volevo postare un Record Culturale che si legasse in qualche modo con il Natale, visto che è dopodomani. Mi sono accorto di non aver fatto mai nulla di simile in passato sul blog. Però vi confesso che non sapevo neppure da che parte cominciare a mettere insieme questo articolo. 

Fortuna vuole che mi siano capitati davanti gli innumerevoli adattamenti cinematografici e televisivi realizzati avendo come base il racconto. Ma anche le fonti che ho trovato me lo mettono al primo posto. Insomma sono ben contento di postare questo record culturale di carattere natalizio. 

Ora, conosco la storia. Ne ho sentito parlare. Ho ben presente una versione su Topolino della storia e ovviamente ho visto sia dei cartoni animati sia del veri e propri film, uno con protagonista Patrick Stewart (il conosciuto Picard di Star Trek). 

Purtroppo però il libro non l'ho mai letto, non lo possiedo neppure ed è un lacuna che devo colmare al più presto. Per diversi motivi. Il primo motivo naturalmente per il peso del racconto a livello culturale e critico. 

Ma inoltre mi sono accorto che uno dei miei romanzi che presto tornerà sul blog ha una fisionomia molto Dickensiana e ultimamente sono alla ricerca di tutta la sua narrativa, proprio per capire in che modo ha qualche assonanza (con rispetto parlando) con la mia. 

A voi chiedo però se conoscete questo racconto dal punto di vista letterario, nel vero senso della parola, così come lo racconta Dickens e non attraverso una delle numerose le versioni cinematografiche o a cartoni animati. Ovviamente per me è semplice aggiungere l'incipit, ma devo confessare che è la sola parte che ho letto di Canto di Natale. 

Marley era morto, tanto per cominciare. Non c'era dubbio su ciò: il suo atto di morte era firmato dal pastore, dal coadiutore, dall'uomo delle pompe funebri e dal capo dei piagnoni. L'aveva firmato anche Scrooge, ed il nome di Scrooge alla Borsa degli scambi valeva per qualunque cosa a cui egli decidesse di metter mano. Il vecchio Marley era morto come un chiodo di un uscio. 
Charles Dickens - Canto di Natale 

"Grazie per la lettura" 

Fonti: 
- Natale nell'arte e nei media

4 commenti:

  1. Un classico "per acclamazione popolare", davvero un libro indimenticabile per chi l'ha letto, una storia stupenda per chi la conosce solo tramite le trasposizione cinematografiche.
    P.S.: con l'occasione ti porgo i miei auguri di buone feste :-)

    RispondiElimina
  2. Mi piace Dickens e sono curioso di leggere questo tuo romanzo Dicjkensiano

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy