giovedì 12 dicembre 2019

Commenti internazionali

Da alcuni anni uso in maniera molto attenta e attiva il profilo che ho sulla piattaforma di Linkedin. L'ho creato quasi dieci anni fa e solo dal duemila e sedici ho cominciato a coglierne dei veri vantaggi. Devo anche dire che prima lo usavo male. Lo consideravo un po' alla stregua di facebook e twitter. Un qualcosa utile solo a raccogliere degli inutili like. Mi sbagliavo. Eccome mi sbagliavo. Mi sbagliavo di grosso. 

Tra le cose che più mi hanno colpito riguardo all'uso di linkedin sono i commenti internazionali che i miei post e i miei articoli ricevono. Non sto scherzando. Commenti davvero internazionali. Commenti che arrivano da ogni parte del mondo. E sono, mi verrebbe da dire, con il trascorrere del tempo e del mio impegno sulla piattaforma, quasi esponenziali. 

Ecco, ora non pensate che siano un qualcosa di inutile e di regalato come succede su facebook e da altre parti posso affermare che non è così. C'è qualcosa di vero. Sono commenti che non sanno di fasullo come succede da altre parti. 

Quando ti trovi un commento in inglese o in francese o in tedesco o magari in spagnolo, se non in olandese, qualche domanda te la fai. 

Quando ti trovi commento di un profilo proveniente da una connessione teorica addirittura di terzo livello con cui non hai quasi niente da spartire a prima vista ti chiedi cosa possa aver suscitato l'interesse. 

Quando ti trovi commento che ti fa capire che il post è stato preso e poi tradotto e poi letto e in base a quello che si è letto e recepito ci si è sentiti in dovere di dare una risposta e commentare quel post, anche se costa fatica tutto questo, anche se costa fatica cercare di farti capire... 


Ecco, diventa facile rendersi conto del valore e dell'importanza che una piattaforma possa avere. 

Oggi mi sento in dovere di ringraziare tutte queste persona straniere che mi dedicano del tempo. Quelle persone che pur avendo una lingua diversa delle mia non si fanno problemi nel leggere ciò che cattura la loro attenzione, magari per un immagine o magari soltanto perché ho usato un titolo musicale. 

Non lo so. 

Mi sento in dovere di ringraziare tutte quelle persone che nonostante ci sia di mezzo una lingua diversa a separarci fanno di tutto per farti capire quello che vogliono dire e che. Mi sento in dovere di ringraziare tutte quelle persone che danno valore al mio lavoro. 


"Grazie per la lettura"

4 commenti:

  1. LinkedIn è nato e cresciuto con lo scopo di trovare lavoro e contatti business, è solo in tempi relativamente recenti che ha raggiunto una "massa critica" tale da essere interessante come vettore di diffusione di blog e simili. Ora ha anche il vantaggio di essere una piattaforma più "pulita" di Facebook.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai descritto il "fenomeno" linkedin perfettamente
      Grazie Massimo

      Elimina
  2. Hai ragione, l'attenzione che viene dedicata al proprio lavoro è qualcosa di cui essere grati.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy