![]() |
Disegno Nino di Mei |
Partendo da ciò che ho scritto nel paragrafo iniziale in corsivo posso scrivere che in linea di massima la maggior parte dei libri che non trovo più li ho prestati. Li ho prestati e non mi sono ritornati indietro.
So che ci sono diversi libri della mia biblioteca che ho prestato ad amici e conoscenti e che non sono mai più ritornati al loro posto. Non è assolutamente un problema, sono geloso dei miei libri ma non fino al punto di fare delle guerre personali o di rompere dei rapporti.
Più che altro mi faccio una certa opinione di certe persone.
Cose del tipo:
chi non restituisce un libro prestato non è solitamente
interessato a quel libro.
Ciò significa che molti libri da me posseduti che non sono più in mio possesso hanno fatto di solito questa fine ma...
Scritto questo devo però anche confessare che ci sono libri che sono spariti dalla mia biblioteca e non ricordo di averli mai prestati. Insomma libri spariti senza che io ne abbia saputo qualcosa.
Non so che fine abbiano fatto.
Magari li ho spostati in un altro scaffale per qualche strano motivo e non riesco più a trovarli. Magari li ho portati su alla baita un'estate fa. Magari li ho persi portandoli in giro in qualche mio viaggio. Magari sono lì davanti agli occhi e non li vedo.
Magari li ha presi un qualche mio famigliare e tra poco ritorneranno al mio posto. Insomma spesso mi capita di avere la convinzione di essere in possesso di un determina libro, ma cerca cerca, questo non salta fuori. So che dovevo averlo da qualche parte ma non lo trovo per niente.
Mi è capitato di perdere giornate intere a cercare libri che pensavo di avere nei luoghi più impensati. A volte mi domando pure se davvero li ho posseduti. A voi non capita mia una cosa del genere?
"Grazie per la lettura"
Tantissime volte, proprio l'altra settimana ho cercato un libro che voleva leggere mio marito dopo ore di ricerca l'ho trovato, ma ho scoperto che era in lingua inglese! Comunque ci tengo molto ai miei libri e non li presto piu', il piu' delle volte non mi sono stati restituiti. Buona giornata Ferruccio
RispondiEliminaAnche io ci tengo molto e quando uno per un motivo o per l'altro lo perdo, mi incavolo
EliminaPer fortuna mi è successo solo in un paio di occasioni. Il problema si pone quando un libro non appartiene a nessuna collana e magari è stato pubblicato da un piccolo editore per cui devo capire dove l'ho messo.
RispondiEliminaahhah, mi rendo conto Massimo, anche a me capita!
EliminaGrazie
Ho due libri tuoi
RispondiEliminaAlessia
Me li darai una volta letti, grazie Alessia
EliminaIo invece ho un'amica che li presta e non vuole la restituzione perché dice che la cultura deve "girare"... Tante teste, tante idee... Buon pomeriggio
RispondiEliminaInsomma: bastasse prestare un libro per far girare la cultura...
EliminaBuon pomeriggio e grazie Farfalla Legger@
Io so sempre dove sono i miei libri e ricordo anche a chi lo ho prestati, anche se alcuni me li hanno perso degli amici (all'università e sui treni, a sentir loro). Non mi son fatto mai troppo il sangue amaro, ma semplicemente ci sto più attento in futuro e cerco di responsabilizzarli, perché io, di libri non miei, non ne ho perso nessuno.
RispondiEliminaIo di libri non miei ne ho preso in mano pochi :-D
EliminaGrazie Massimo
Non presto più libri a nessuno, perché non mi sono mai ritornati nelle stesse condizioni e alcune volte non sono più tornati indietro.
RispondiEliminaVuoi leggere un libro? Fa' come me: apri il portafogli e te lo compri.
Da anni ho un elenco di tutti i libri che ho, divisi per genere, e un altro dei libri che leggo.
Sai che io non ce l'ho un elenco? Mi sa che lo devo fare
EliminaGrazie Daniele