La maggior parte delle citazioni e degli aforismi che ho in testa credo siano state prese in parte dalle citazioni che spesso si trovano come dediche iniziali in romanzi e in saggi, in parte da quelle voci che mi divertivo a leggere sui diari e sulle agendine scolastiche, tra le pagine che mi divertivo a sfogliare durante le ore noiose di lezione. Molte di queste citazioni sono indimenticabili e mi seguono da sempre.
Tuttavia occorre specificare che la maggior parte degli aforismi e delle citazioni mi sono arrivate in tutti i modi possibili. Da quando è comparso internet poi c'è solo l'imbarazzo della scelta. Blog, siti, social, non passa giorno che non ce ne sia una che ti passa davanti nei contesti più disparati, a volte anche in modo ridicolo.
Vi dirò tuttavia che ho pure pensato alla mia biblioteca e mi sono accorto di avere qualche libro sul genere. In realtà pensavo di averne di più ma forse questa illusione di possesso è dovuta al fatto di aver letto citazioni e aforismi un po' dappertutto. Ma tre libri li ho davvero e vale la pena segnalarli, magari possono servire.
Il primo, quello che ritengo più importante, è Aforismi sulla Saggezza del Vivere di Arthur Schopenhauer: si tratta di un opera davvero preziosa per il sottoscritto. Non a caso l'ho avuto tra le mani in un periodo della mia vita piuttosto complicato. Per conto mio è un qualcosa di più di una semplice raccolta di aforismi, ma un concentrato di filosofia di grande spessore.
Non è lo stesso però che trovo negli Aforismi di Oscar Wilde. L'ho preso più per curiosità questo volumetto. Certo si lascia leggere e mi ha divertito e a volte mi diverte. Insomma contiene degli aforismi notevoli ma lo ritengo un pochino inferiore al lavoro del filosofo tedesco.
Diverso è il valore che trovo in La Saggezza degli Antichi - massime e aforismi Greci e Latini. Consultando questo volume mi sono ritrovato ad avere il bisogno di approfondire la conoscenza di molti autori citati e forse questo vale la lettura del libro.
Insomma un bel modo per imparare, non trovate?
"Grazie per la lettura"
Io consiglio anche gli aforismi di La Rouchefoucald, pur essendo stati scritti nel XVII secolo sono incredibilmente attuali nel descrivere la natura umana.
RispondiEliminaSai che credevo di averlo. Non so se lo debbo al fatto di averne parlato in qualche caso sul blog o per qualche altro motivo, ma ero convinto di possederlo...
EliminaGrazie Ariano
Grazie Ferruccio per questi suggerimenti,Il linbro di Oscar Wilde lo conosco, ma gli altri due no. Penso siano molto interessanti, Schopenhauer, è uno dei filosofi che ho amato di piu'! Se può interessare ci sono anche gli aforismi di J Ax ,))) che comunque non sono male! Buona giornata
RispondiEliminaNon sapevo questa vena di J Ax
EliminaGrazie Anna
A volte sono piacevoli
RispondiEliminaAlessia
Senza dubbio, grazie Alessia
EliminaAnni fa comprai "Il libro delle citazioni" a cura di Elena Spagnol, un'edizione Club degli Editori su licenza Garzanti. Oltre 1.000 pagine di citazioni per tutti i gusti. Non so se sia ancora in commercio.
RispondiEliminaAccidenti un bel numero.
EliminaGrazie Massimo
Insomma un bel modo per imparare, non trovate?
RispondiEliminaCertamente ...e il primo libro che citi di Schopenhauer è il "massimo" delle "massime" si può dire?
Le citazioni...gli aforismi,mi hanno sempre affascinato... racchiudono in una frase l'essenza del pensiero!
L.
Sono d'accordo su Schopenhauer come "massimo" delle "massime"
EliminaGrazie Linda
Sono una scrittrice (anche) di aforismi, un genere meraviglioso a cui dedicarsi, che richiede folgorazioni istantanee accompagnate da tanto lavoro di cesello. Il mio aforista preferito è Stanisław Lec, l'autore di "Pensieri spettinati". Arguto, profondo, elegante. Alessandra Berardi Arrigoni
RispondiEliminaGrazie Alessandra. Ho letto qualche aforisma di Lec: hai ragione.
EliminaBuona serata