lunedì 11 novembre 2019

La più antica biblioteca pubblica di Russia

Quando non so dove cercare Record Culturali vado a investigare e ripiegare tra le biblioteche e tra le librerie che ci sono in giro per il mondo. Il mio blog è pieno di citazioni e voci che le riguardano. Dopo tutto sono lì sotto il naso. Le trovi senza fatica, un po' come La più antica biblioteca pubblica di Russia... 

Partiamo così: La libreria più antica d’Italia, la Livraria Bertrand: la libreria più vecchia al mondo si trova a Lisbona, La libreria più alta d'Europa, La libreria più strana del mondo, La libreria più piccola del mondo, La biblioteca più grande d'Europa, La biblioteca più grande d'Europa, La biblioteca pubblica del più piccolo paese al mondo, la biblioteca più grande d’Italia, La biblioteca più grande del mondo, La più grande biblioteca privata del mondo e La prima biblioteca digitale del mondo, sono articoli che trattano record culturali

Sono tutti post che hanno al loro interno richiami a librerie e biblioteche e quando non riesco a trovare nulla mi è facile pescare in questo calderone. 

Un po' come ho fatto oggi. 

Sono andato in Russia, a San Pietroburgo, dove si trova la Biblioteca Nazionale di Russia. La Biblioteca Nazionale di Russia (chiamata Biblioteca pubblica imperiale negli anni che vanno dal 1795 al 1917, Biblioteca pubblica russa negli anni dal 1917 al 1925 e Biblioteca pubblica di stato dal 1925 al 1992) non è solo la più antica biblioteca pubblica della nazione, ma anche la prima biblioteca nazionale del paese. 

La NLR è attualmente considerata tra le principali biblioteche del mondo. Ha la seconda collezione più ricca della Federazione Russa ed è il Centro di informazione, ricerca e cultura tutto russo. Nel corso della sua storia, la Biblioteca ha mirato all'acquisizione completa della stampa nazionale e ha fornito il libero accesso a tutte le sue collezioni. 

Naturalmente non deve essere confusa con la Biblioteca di Stato russa, situata a Mosca

L'edificio originario che contiene la biblioteca fu costruito dall'architetto Egor Sokolov negli anni che vanno dal 1796 al 1801. Si affacciava sull'angolo formato dal Corso Nevskij e dalla via Sadovaja. Negli anni che vanno 1828 al 1832 venne aggiunta una nuova ala che dava su piazza Ostrovskij

Le pareti di questo nuovo edificio erano decorate con bassorilievi e sculture di scienziati, filosofi, oratori e scrittori dell'antichità. 

Si dice che la biblioteca sia visitata da circa due milioni di persone ogni anno. E ogni hanno vengono ordinati circa 10 milioni di libri

La biblioteca dispone di libri scritti nelle 89 lingue dei popoli della ex Unione Sovietica. Contiene libri in tutte le lingue europee, e in ben 156 lingue africane e orientali. 

Be' forse, se si dovesse andare a San Pietroburgo... 

Fonti: 
- National Library of Russia 

4 commenti:

  1. Se si dovesse andare a San Pietroburgo, io ci verrei
    Alessia

    RispondiElimina
  2. Piacerebbe molto anche a me!In estate, vedere le notti bianche sulla Neva! Facciamo una comitiva! Buon inizio settimana Ferruccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anna tu te ne intendi di viaggi. Sarebbe un bel gancio il tuo supporto
      Grazie

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy