sabato 23 novembre 2019

Arte, sport e letteratura

Era naturale che ci fossero anche loro. Era naturale che prima o poi ci fossero delle opere con dei momenti di sport. E credo sia naturale intitolare questo articolo arte, sport e letteratura. Certo sono opere comparse pure in altri post, magari in più di un'occasione, ma oggi ho pensato di metterle assieme in un unico articolo. C'è la vetrina settimanale e c'è lo spazio ideale per segnalare questi lavori... 

Non le fanno più certe gare. Non c'è più la neve di una volta per poterle fare ancora. O forse, adesso, c'è troppa gente e troppo traffico sulle strade per poterle fare ancora senza creare un qualche tipo di problema. 

Per questo l'opera a olio su tela che ritrae una gara di fondo è un qualcosa che ha ancora più valore, mi riporta indietro quando la domenica mattina andavo a vedere le gare di fondo che si svolgevano intorno al paese. Mi riporta a qualcosa che non c'è più. 

Forse e lì che mio padre Nino di Mei ha preso spunto, senza andare a scomodare Marcialonga e cose simili. Potenza dell'arte e del racconto. Be', confesso che è da diverso tempo ho messo gli occhi addosso anch'io a questo lavoro. Sto pensando a un altro racconto artistico. Che sicuramente mi verrà. Spero di presentarlo e pubblicarlo a breve... 


D'altra parte gli altri due disegni che ho inserito in questo articolo sono stati usati come fonte di ispirazione per dei racconti. 

E questo aspetto vi deve dare anche un'idea del potere e della suggestione che mi riservano. 

Il disegno con il ragazzino che gioca a palla è stato usato nel racconto artistico Il portiere

L'ho pubblicato soltanto un paio di settimane fa. 

L'ho intitolato il portiere perché sembra che ricalchi quasi un portiere, ma se mio padre aveva preso riferimento da me o dai miei fratelli (come penso) non si parla sicuramente dell'ultimo baluardo di una squadra di calcio visto che a nessuno di noi piaceva farlo. 

Molta suggestione ha pure il disegno a penna rosa con la partenza di una tappa di ciclismo. 


Già il colore usato per produrlo dice molte cose. In questo caso ho usato l'immagine sia per il racconto Lo sport è l'oppio del popolo e anche per il post lo Spuntino letterario al Giro D'Italia

Come vedete non è difficile mettere d'accordo arte, sport e letteratura e non è neppure difficile inventari un articolo del genere.  


"Grazie per la lettura"

6 commenti:

  1. Avevo presente questi lavori
    Alessia

    RispondiElimina
  2. Molto belli, suggestivi, con le tecniche giuste. Credo che quello sport, quelle nevicate, quella vibra, non ci sia più ... possiamo però raccontarla nostalgicamrnte. Bei lavori i vostri.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy