Lo confesso, questo post è stato del tutto improvvisato poche sere fa ed è nato nel momento in cui sono andato a cercare in google le immagini collegate al romanzo Il male tra gli ontani. Volevo che tra i capitoli fosse sempre presente un lavoro a olio o un disegno o un acquerello in qualche modo affine alla narrazione.
Ce l'ho fatto sino ad ora e credo che il romanzo oltre che da leggere sia anche da guardare.
Naturalmente sono contento nel vedere tutto questo bel lavoro indicizzato nei motori di ricerca e trovare i vari capitoli accessibili anche attraverso le immagini. Immagini che in alcuni casi ritraggono veramente la location della storia. Luoghi che ritraggono i maggenghi, i sentieri, le baite, le radure e le montagne che accompagnano lo sviluppo della storia.
A quanto mi è parso di capire al momento non ci sono tutte le immagini ritratte. E non ci sono di conseguenza tutti i capitoli. Forse perché in alcuni casi non ho provveduto a cambiare il nome dell'immagine inserita. Non lo so a dire il vero. Indagherò nei prossimi giorni o quando mi sarò possibile.
Non mancherò di continuare la pubblicazione dei vari capitoli che ancora mancano con l'aggiunta di un'immagine che continui su questo solco tracciato sin dall'inizio.
Intanto oggi, in questa vetrina settimanale inserisco lo screenshot con tutte le immagini che google usa per veicolarmi sul romanzo.
E pensare che quando ho cominciato a postare i vari capitoli scrivevo così:
Sarà piuttosto difficile pubblicare un romanzo come Il male tra gli ontani con dei disegni presenti tra i capitoli, ma naturalmente nulla mi impedisce di farlo con la pubblicazione online dei vari capitoli. Spero sia un modo per identificarsi ancora di più nella storia. Intanto in questa vetrina settimanale aggiungerò volta per volta i vari capitoli pubblicati...
Otium - I capitoli de' il male tra gli ontani in vetrina
"Grazie per la lettura"
Direi che è un bel modo per guidare l'immaginazione del lettore...forse anche un tocco con la realtà.
RispondiEliminaBuon fine settimana
L.
Grazie Linda
EliminaCiao Ferruccio, le foto ci sono e anche belle, forse ne manca qualcuna come dici tu. Buon sabato e un saluto!
RispondiEliminaBuon sabato a te Anna
EliminaHo approfittato per leggere il primo capitolo. Era tanto che mi ripromettevo di farlo, ma non avevo mai trovato il tempo o l'occasione giusta.
RispondiEliminaSono sicuro che si tratta solo di una coincidenza, perché il libro che cito è assolutamente di nicchia, per cultori di geologia, ma la trama inizia in modo simile a "Il respiro della terra", libro del geologo Carlo Werzel Forese, in cui uno strano ragazzino appassionato di geologia si attacca alle costole di un geologo, con accenti simili... vedrò poi il seguito, come si sviluppa. Per ora mi sta piacendo.
Non conoscevo questo titolo. Ribadisco quello che ho scritto da altre parti commentando i tuoi commenti. Grazie Ivano
Elimina