lunedì 7 ottobre 2019

La casa editrice con il miglior catalogo al mondo

Credo di aver sentito parlare di Éditions Gallimard leggendo la prefazione di un romanzo di Hemingway che in casa, ma non ricordo quale. Credo, perché può anche darsi che mi sbagli e che abbia preso una cantonata nello scrivere queste cose, ma sono più che mai convinto che in qualche modo abbia a che fare con La generazione perduta e con la Shakespeare and Company. In ogni caso, giusti o no che siano i miei ricordi il Record Culturale odierno presenta La casa editrice con il miglior catalogo al mondo... 

La casa editrice Éditions Gallimard fu fondata a Parigi il 31 maggio 1911 da Gaston Gallimard. All'inizio si chiamava Les Éditions de la Nouvelle revue française e il monogramma che la identifica appare ancora oggi su molti libri pubblicati dalla casa. Gli autori più venduti di Éditions Gallimard includono Albert Camus (con 29 milioni di copie), Antoine de Saint-Exupéry (con 26,3 milioni di copie) e J.K. Rowling (la cui serie di Harry Potter ha venduto 26 milioni di copie). 

A partire dal 2011, il suo catalogo è composto da 36 vincitori del Prix Goncourt, 38 scrittori che hanno ricevuto il premio Nobel per la letteratura e dieci scrittori a cui è stato assegnato il premio Pulitzer e non va dimenticato che è considerata la casa editrice che possiede il miglior catalogo al mondo (ed uno dei più vasti, visto che  comprende 17.000 titoli e oltre 7.000 autori). 

Insomma numeri niente affatto male e Record Culturale davvero meritato suffragato dal Guardian stesso. 

Naturalmente io non ho nessun libro di questa casa editrice. Ho libri di case editrici spagnole e americani (con i rispettivi libri in lingua originale), ma non francesi.  

Ecco potrebbe essere un'idea, la prima volta che ritorno in Francia, quella di acquistare un romanzo in lingua francese, magari edito da questa casa editrice. 

Che ne dite? 

Pensando a tutti gli autori rappresentati ed editi c'è solo l'imbarazzo della scelta: Marcel Proust, André Gide, Milan Kundera, Georges Simenon, Saint-John Perse, Antonin Artaud, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline, René Char, Louis Aragon, André Malraux, Marguerite Yourcenar, Ionesco, Nathalie Sarraute, Marguerite Duras, Pascal Quignard, Michel Tournier, Patrick Modiano, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Annie Ernaux e Édouard Glissant

Naturalmente non ci sono tutti e settemila, ma molti di quelli citati li conosco e non li considero affatto male. 

"Grazie per la lettura" 

Fonti: 
- The French connection

4 commenti:

  1. Ovviamente immagino le pubblicazioni siano solo in francese...
    Degli autori citati l'unico che ho letto è Simenon.

    RispondiElimina
  2. Sarebbe anche interessante sapere qual è la casa editrice con il miglior catalogo di libri in Italia. Un sospetto in verità ce l'ho, anche se non è quella che preferisco io.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy