sabato 12 ottobre 2019

Chiese e basiliche

Tutte e tre le opere su tela che rappresentano le chiese e le basiliche presenti in questo post sono state usate anche singolarmente per la stesura di racconti artistici (Mai stato a Roma?, Il campione e Racconti in cornice). Non avevo pensato a questo particolare sino a qualche giorno fa. Si corre ai ripari con la vetrina settimanale. 

Le tele a olio proposte in questo articolo non sono nuove su Otium. Le ho usate per dei racconti artistici (quelli citati nel paragrafo iniziale). Sembrano molto realistiche e ovviamente sono prese sul posto. Ho provato a risalire come possa essere accaduto anche se... 

Non so quando mio papà è andato a Venezia. E ovviamente non so quanto ha ritratto Piazza San Marco e la Basilica

Lui non c'è più per poterglielo chiedere. Forse negli anni settanta. Ricordo che negli anni settanta andava spesso in veneto per lavoro e magari in quelle occasioni è passato pure per Venezia. Lo ritengo assai probabile, benché non mi venga in mente un momento preciso. 


Ricordo che era invece il 1975 quando andò a Roma. Era il periodo pasquale. Fu in occasione dell'Anno Santo e fu una di quelle rare volte in cui mio papà e mia mamma si presero una vacanza. 

Ho anche delle foto che ricordano quelle giornate di inizio primavera. Passarono per Pisa, Firenze e poi Roma. Facile pensare che sia nata in quel contesto il piano di quell'opera. 

Naturalmente non poteva mancare una tela con la chiesa parrocchiale del mio paese. 


Sembra sia in atto un matrimonio, oppure abbiamo a che fare con una di quelle feste religioso che ancora rivivono nei paesini. 

Non lo so. 

Qui il discorso è più facile, tuttavia. In casa ci sono molti disegni e schizzi con le chiese premanesi in bella vista. 

D'altra parte delle chiese premanesi ho già parlato anche in un altro articolo. Ve lo linko... 

Nel paese dove sono nato ci sono tre chiese, più una sconsacrata. Una in piazza: la chiesa parrocchiale - la chiesa dove nel corso dell'anno si svolgono le funzioni religiose più importanti. Poi ce n'è una nella parte alta del paese e una in zona centrale. Ora, però, dubito che le chiese e i campanili in bianco e nero di questo post ne ritraggano qualcuna. A prima vista non sono in grado risalire ai luoghi disegnati. Li metto tuttavia in vetrina. 
Ferruccio Gianola - Chiese e campanili in bianco e nero


"Grazie per la lettura"

6 commenti:

  1. Tuo padre ha dipinto tantissimo! Quello di Venezia è quello che mi piace di piu', sono comunque tutti molto belli!! Buon Sabato Ferruccio

    RispondiElimina
  2. Ne ho approfittato per leggere i racconti che segnali
    Alessia

    RispondiElimina
  3. Dipingeva bene tuo padre. In particolare mi piace l'atmosfera un po' naïf del terzo dipinto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo sia ritratto un matrimonio di qualche decennio fa
      Grazie Grazia

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy