mercoledì 9 ottobre 2019

Alla ricerca del link errato

Più o meno un anno fa, con il post Le impostazioni sono cambiate, il mio blog è passato a servirsi di una connessione criptata e molto più sicura, in linea con gli obblighi degli altri siti web. Nello stesso post mettevo le mani avanti ed evidenziavo la possibilità della presenza di errori a cui sarebbe andato incontro la mia piattaforma con tutto il lavoro fatto in precedenza, visto il grande numero di link in ingresso e in uscita usati e via di seguito. Non mi sbagliavo. 

Molti dei post e degli articoli presenti sul mio blog, pubblicati prima che in rete fosse usato da quasi tutte le piattaforme una connessione https, presentano errori. Sono venuto a conoscenza di questi errori in molti casi tramite la segnalazione di Google Search Console. Ho avuto l'impressione che per lo più sono errori causati dalla presenza di immagini memorizzate su server non criptati. 

Ma ho verificato che ci sono anche molti altri errori dovuti a commenti lasciati da utenti che chiamano in causa connessioni http. Naturalmente non vanno esclusi molti guai dovuti a link presenti nel corpo dell'articolo stesso. Sono molti questi errori e sto correndo ai ripari. 

Il lavoro di correzione è in atto da molto tempo. 

Sulle prime non ho fatto molto caso a questo aspetto ma vi confesso che sono particolarmente stupito dal fatto che la maggior parte dei vecchi post ne presentino. Molti mi sono segnalati dai supporti tecnici che uso, ma a volte mi basta riprendere un vecchio post per rendermi conto delle presenza di una o più pecche. 


I post incriminati sono comunque molti. Un numero davvero notevole. Almeno la metà di quelli pubblicati prima del 2018 presentano problemi. Si salvano soltanto quelli che hanno avuto fortuna sin dall'inizio e che per un motivo o l'altro sono sempre stati nell'occhio del ciclone, ma quelli poco letti e mai ritoccati presentano quasi tutti problemi. 

Come dicevo alcuni di questi mi sono stati segnalati da Google Search Console, ma altri li sto scoprendo proprio grazie al fatto di andare a ritoccare le numerose etichette usate in passato e mi stanno uscendo un numero imprecisato di post da mettere a posto. 

Adesso, a dire il vero, non so fino a che punto questi errori mi possono penalizzare. I post più letti e visitati non presentano problemi. Ma sono convinto che prima metto a posto meglio è. 

A proposito, a voi non succede nulla di tutto questo


"Grazie per la lettura"

18 commenti:

  1. Ma come fai a mettere a posto errori come quello segnalato, dell'immagine memorizzata su server non criptati? devi per forza cercare un'altra immagine?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti permette di correggerla, ma devi farlo una ad una (c'è la voce "correggi" se guardi sull'immagine)

      Elimina
  2. I commenti anonimi danno errore?
    Alessia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non hanno vecchi link inseriti nel commento, no
      Grazie Alessia

      Elimina
  3. È una delle complicazioni del passaggio alla connessione criptata. I link a risorse esterne vanno esaminati individualmente, altrimenti devi lasciare che il browser segnali la presenza di risorse non criptate. In un blog non è realmente un problema, è solo che Google e qualche altro colosso del web hanno fatto pressione per far passare a connessioni criptate anche siti che non ne avevano un reale bisogno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so però se vengono evidenziati come malware i post con link non criptati, una volta nel motore di ricerca... Intanto correggo, quando mi capitano davanti.
      Grazie Massimo

      Elimina
    2. Come malware no, a meno che non puntino a siti infetti, ma il browser dovrebbe indicare che non c'è una connessione completamente criptata.

      Elimina
    3. Temo che lo indichi e lo blocchi. Grazie Massimo

      Elimina
  4. Search Console mi ha avvisato, pochi giorni fa, di un unico errore (spero sia tale) in un post di un paio di anni fa.
    Era più che altro una questione di forma, di impaginazione, con testo poco leggibile da mobile (almeno questo c'era scritto).

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ricevi avvisi per quelli che cito io. Search console te li mette da parte e non li indicizza se hai magari reinviato una nuova Sitemap. Vanno corretti uno per uno all'interno della piattaforma di blogger. Grazie Moz

      Elimina
  5. Io ho risolto con un plugin con WP. Per blogger non saprei. Ma solo sulle immagini hai questo problema?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Immagini, link interni (pochi) e commenti (pochi). In problema molto diffuso tuttavia ma un po' alla volta si sistema
      Grazie Daniele

      Elimina
  6. Apprezzo l'impegno quotidiano che metti nel blogging: è essenziale non dare nulla per scontato e correggere anche ciò che in teoria potrebbe essere considerato morto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certi post se non fossi andato a sistemare le etichette neppure avrei pensato di averli scritti, tanto per dirti come sono morti per la rete, magari correggendoli hanno una nuova vita. Grazie Ernesto

      Elimina
  7. Penso sia fisiologico avere delle "rogne" nel passaggio https,comunque prima o poi era da fare! Tu poi sai come muoverti per cui sistemerai tutto alla grande! Buona serata Ferruccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie della fiducia Anna, cercherò di fare del mio meglio!
      Buona serata a te

      Elimina
  8. Non avendo mai usato seriamente Google Search Console, in pratica se sul mio blog Blogger c'erano problemi di questo tipo non lo avrei mai saputo. Adesso che sono su WordPress, però, ho installato un plug-in che segnala i link problematici, così li correggo a mano a mano che si presentano. Spero che questo basti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Correggere gli errori man mano che si presentano è il modo migliore, grazie Grazia

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy