Non so dove ho sentito nominare Geronimo Stilton. Forse l'ho visto in qualche pubblicità sui social o in qualche status o forse mi è capitato di vedere dei cartoni animati in televisione che lo hanno come protagonista.
Un nome che ovviamente non mi è nuovo ma di cui sono in grado di dire molto che mi porti a risalire all'origine di questa mia conoscenza. Certo adesso non posso non ammettere che è stata un sorpresa scoprire che i suoi libri sono vendutissimi.
Insomma si parla di libri tradotti in 48 lingue in gradi di aver venduto più di 33 milioni di copie in Italia e oltre 140 milioni di copie se parliamo di tutto il mondo. Numeri che lo fanno La serie di libri italiana più venduta al mondo.
Be' io faccia acqua da tutte le parti. A dirla tutta non sapevo neppure che Geronimo Stilton fosse un personaggio della letteratura, frutto della fantasia della scrittrice milanese Elisabetta Dami, nato nel 2000.
Come ho già avuto modo di dire lo credevo semplicemente un cartone animato di origine anglosassone e confesso che scoprire che in giro per il mondo ci sono tutte queste copie dei suoi libri mi lascia perplesso e confuso. Sarà per il nome, sarà per un milione di motivi che non sono in grado di elencare. Insomma non so davvero nulla. Sono davvero desolato, ma non posso aiutare nessuno quest'oggi.
Non so nulla dei gadget che girano attorno a questo personaggio. Non so nulla sulla sua autrice. Non so nulla delle caratteristiche delle sue storie, a parte il fatto che sembrano essere destinate a fanciulli e ragazzi. Non so niente di niente.
Non so che tipo di scrittura caratterizzi queste opere, che hanno ormai superato le duecento pubblicazioni e non so neppure da che parte cominciare a parlarne.
Quasi mi vergogno, ma spero mi perdonerete. Spero possiate perdonare anche l'impossibilità di trovare un incipit riguardante una storia di questo personaggio, ma oggi è andata così.
A volte succede.
"Grazie per la lettura"
Fonti:
- List of best-selling book series
N. B. - Sono contento, in ogni caso, di aver appreso che esiste un formaggio, prodotto in Gran Bretagna che si chiama Stilton, magari ne parlerò prossimamente in uno spuntino letterario.
Non è il mio genere
RispondiEliminaNeppure il mio Ernesto, grazie
EliminaHo letto a mio figlio parecchie storie di Geronimo Stilton, anni fa, quando stava iniziando il suo successo. Mi piaceva in particolare l'uso dei caratteri tipografici in maniera originale, molto adatta ai bambini: il testo era disseminato di parole scritte in diversi colori, font e grandezze, a seconda del concetto che si stava esprimendo. Detta così sembra un caos, ma sulla pagina il risultato era nuovo e piacevole.
RispondiEliminaGrazie Grazia
EliminaIo invece lo sapevo che erano di un'autrice italiana e sapevo che andavano molto forte anche all'estero.
RispondiEliminaConsiderato il target, credo sia un ottimo prodotto.
Non ne ho idea
EliminaGrazie Marco
Ne dovrei aver un paio per casa, regalati ai miei nipoti e letti da me... carini, adatti ai bambini e come ha detto Grazia, con font molto accattivanti
RispondiEliminaGrazie Massimo
Elimina