Ho letto tutto il possibile di Ernest Hemingway e su Ernest Hemingway. Possiedo tutta la narrativa di Ernest Hemingway, tranne Torrenti di primavera. Narrativa che ho acquistato e letto tutta nel giro di pochi anni, appena lo scoprii. Adesso la quasi totalità di questi libri Hemingwayani in mio possesso fanno parte della collana degli Oscar Mondadori (l'immagine che ho usato dopotutto parla da sola, anche se non ci sono tutti).
Già questo potrebbe essere un piccolo Record Culturale di carattere personale. Potrei aggiungerne un altro, dicendo che anche a maggior parte dei libri che possiedo fanno parte degli Oscar Mondadori, ma naturalmente i Record personali non valgono perciò...
Perciò accontentatevi di quelli che valgono e il caso vuole che oggi, tra questi record, ci sia citato uno dei miei romanzi preferiti. Non lo posso negare. Ho parlato tante di quelle volte di Addio alle armi che pure il mio blog sa di questa mia predilezione.
Ho raccontato degli aneddoti attorno a questo libro e chissà che altro. Molto probabilmente ho aggiunto anche l'incipit di questo romanzo in altri articoli e quindi credo sia superfluo farlo anche oggi.
Be' diciamo che a parte Addio alle armi ci sarebbe da dire che anche la collana degli Oscar Mondadori vanta un primato: è stata la prima collana tascabile italiana a esordire nelle edicole, cosa non da poco.
I libri uscivano tutte le settimane come "pubblicazione periodica", e beneficiano allora di alcuni sgravi fiscali di cui godeva la stampa. Come avrete intuito, la prima pubblicazione riguardò il romanzo Addio alle armi di Ernest Hemingway.
Fu un grande successo per la collana. Il romanzo venne stampato in 60.000 copie e queste copie furono esaurite tutte lo stesso giorno di uscita, il 27 aprile 1965. Ogni copia allora costava 350 lire (circa 3 euro del 2006).
Non ho l'edizione originale di allora. Sarebbe bello averla. Ma sono contento lo stesso di aver letto quel romanzo - per me - magistrale e continuo sempre a consigliarlo a tutti gli amanti della grande letteratura.
"Grazie per la lettura"
Fonti:
- Oscar Mondadori
Un romanzo che adoro, per merito tuo
RispondiEliminaAlessia
Lo adoro anch'io, grazie Alessia
EliminaUn grande romanzo, letto tanti anni fa, mi hai fatto venire la voglia di rileggerlo! Buon inizio settimana Ferruccio
RispondiEliminaGrazie a te Anna, buona settimana
EliminaAnche io lo lessi, mi piacque molto anche a me, ma non ricordo se l'editore era Mondadori. La traduzione era di Fernanda Pivano, di questo sono sicura. Io tanti libri li prendo in prestito in biblioteca, quindi la memoria fa un po' desiderare. Abbraccio con un buon pomeriggio.
RispondiEliminaBuon pomeriggio a te e grazie
EliminaNon ho mai letto Hemingway. Ho diversi Oscar Mondadori, tra cui un libro di Conan Doyle spacciato per racconti di Sherlock Holmes; in realtà lui non vi compare affatto. Racconti bellissimi, per carità, però la copertina di quel libro è vergognosa.
RispondiEliminaPosso immaginare, tascabili molto tascabili.
EliminaGrazie Marco