lunedì 19 agosto 2019

La più antica rivista letteraria italiana

Avevo tre spunti per i Record Culturali di questo lunedì di agosto. Alla fine la scelta è caduta su La più antica rivista letteraria italiana. Si tratta di una voce che pensavo di aver già trattato invece il posto è liberissimo. Ovviamente gli altri spunti arriveranno i prossimi lunedì... 

Uno dei più grossi problemi che incontro con questa rubrica di Record Culturali (anche le altre a dire il vero) è dovuto al timore di pubblicare qualcosa che ho già presentato nel passato. Un rischio molto elevato lo dico sul serio. 

Così succede che ogni volta che mi metto alla ricerca di qualche chicca in grado di aiutarmi mi trovo a incrociare le informazioni sul blog per verificare che non siano già presenti. A volte mi capita di andare in bianco... ma capita pure di essere fortunato e riuscire a mettere insieme più di un post in un colpo solo. 

Un po' quello che è accaduto settimana scorsa e che ha portato a questo post. 

Alla fine la scelta è andata per Il Giornale de' Letterati: la prima vera rivista italiana specializzata in argomenti letterari. si parla di una rivista fondata a Roma nel gennaio 1668 dall'abate bergamasco Francesco Nazzari, critico letterario e giornalista italiano. Il periodico fu portato avanti a Roma da un gruppo di eruditi del tempo, (Michelangelo Ricci, Salvatore Serra, lo stesso Francesco Nazzari, Giovanni Giustino Ciampini) e si ispirava alla rivista francese Journal des sçavans e al periodico inglese Philosophical Transactions of the Royal Society

Usciva in forma di libro alla fine di ogni mese e  conteneva delle recensioni sulle più importanti pubblicazioni - di carattere scientifico - del periodo, dove i fondatori fornivano i sunti in lingua italiana di opere pubblicate in tutta europa. Per sette anni la rivista fu trimestrale, poi divenne mensile e prese due direzioni diverse. La rivista chiuse 1683. 

Be' cosa volete che vi dica, ne approfitto per dire che sotto certi aspetti anche il blog Otium vorrebbe essere una specie di rivista letteraria o culturale

Ora qualcuno mi ha anche detto di aver colto questa direzione riguardo al mio blog e devo ammettere che mi ha fatto molto piacere. Insomma lungi da me l'idea di vedere Otium come un diario su cui scrivere e riversare i vari stati d'animo e i capricci del momento. 

Ma immagino che chi mi segue regolarmente i legge i miei articoli e i miei post abbia ben in testa e abbia capito questo mio modo di vedere le cose. 


"Grazie per la lettura"

Fonti: Giornale de' Letterati (Roma)

7 commenti:

  1. Questa non la sapevo proprio, ero convinto che il primo giornale/rivista di letteratura italiano fosse una delle gazzette che si pubblicavano a Venezia nel '700.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi è capitata per caso sotto mano e ne ho approfittato, grazie Ariano

      Elimina
  2. Non sapevo di questa cosa, interessante comunque...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi è capitata sotto gli occhi, mentre cercavo altre cose
      Grazie Massimo

      Elimina
  3. Dovresti creare un "bigino" con questi record... Sarebbe utile

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy