lunedì 5 agosto 2019

Il primo romanzo Uplift della storia

Trovo assolutamente incredibile il numero di voci che ogni settimana mi danno la possibilità di aggiungere un tassello a questo sterminato numero di post rientranti nella rubrica dei Record Culturali. Oggi è la volta de' Il primo romanzo Uplift della storia. Già: Uplift. Mai sentito? Continuate la lettura se vi fa piacere e scoprirete cosa significa se non lo sapete. Io l'ho appreso scrivendo questo post... 

Nella fantascienza, l'uplift è un genere letterario che consiste nell'utilizzare un processo di sviluppo per trasformare una determinata specie di animali in esseri più intelligenti da altri esseri già intelligenti. Questo di solito è realizzato tramite interventi culturali, tecnologici o evolutivi come l'ingegneria genetica, ma è possibile utilizzare qualsiasi processo immaginario o reale. 

Adesso la prima apparizione del concetto appena illustrato si trova nel romanzo di H. G. Wells del 1896, L'isola del dottor Moreau. Ed è questo romanzo che si prende il Record Culturale odierno... 

Il titolo del romanzo citato non mi è nuovo lo confesso ma non l'ho letto, come purtroppo non ho letto nulla di questo straordinario autore. 

Tuttavia, non so per quale motivo, ma sono al corrente della storia raccontata. Dubito anche di aver visto uno dei film tratti da questa opera e questo rende la faccenda ancora più complicata. Non so come possa fare ad averla in mente. Non ricordo di qualcuno che me la possa aver raccontata. Può darsi che possa anche averla letta su qualche fumetto. 

Insomma, difficile ricordare come possa essere al corrente e conoscere la storia senza averla letta o vista, ma questa potrebbe essere l'ispirazione di un racconto o di un romanzo... 

Il primo febbraio 1887 la Lady Vain naufragò a seguito di una collisione con un relitto a circa 1' di latitidine sud e 107' di longitudine ovest. Il 5 gennaio 1888, ossia undici mesi e quattro giorni dopo, a 5' e 3'' di latitudine sud e 101' di longitudine ovest, fu trovato mio zio, Edward Prendick, certamente imbarcatosi sul Lady Vain a Callao e ritenuto morto per annegamento. Era in una piccola imbarcazione aperta, dal nome illeggibile, ma probabilmente appartenuta alla goletta dispersa Ipecacuanha. Fornì un resoconto così strano di come fosse finito lì che si concluse fosse forse impazzito. In seguito disse di aver avuto un vuoto di memoria dal momento in cui era fuggito dalla Lady Vain. 
H. G. Wells - L'isola del dottor Moreau 


"Grazie per la lettura" 

Fonti: 
- The Island of Doctor Moreau

4 commenti:

  1. Cose nuove anche oggi
    Alessia

    RispondiElimina
  2. Ringraziandoti per il fatto di avermi fatto conoscere un nuovo termine, posso solo dirti che L'isola Del Dottor Moreau è un gran bel romanzo, che per altro si legge anche in poco tempo.
    Lo trovai tempo fa in un mercatino in un'edizione tascabile Newton.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, un record culturale piuttosto curioso. Grazie Pirkaf anche per il consiglio sul romanzo.

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy