Più di sei anni fa postavo un articolo inchiesta in cui chiedevo ai miei lettori cosa ne pensassero dello scrittore Fabio Volo e cosa bisognava leggere come punto di partenza dell'autore bergamasco. Be' sei anni dopo sono ancora allo stesso punto. Non c'è niente da fare: ancora non ho letto nulla.
Passa il tempo ma ancora non ho in casa nessuna delle sue opere e continuo a essere del tutto ignorante riguardo alla tipologia dei suoi romanzi e delle sue storie.
Oggi, intanto, lo scrittore, attore, conduttore radiofonico, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano si prende un post tra i miei record culturali come Lo scrittore italiano più seguito su Instagram. Sono infatti quasi ottocentomila i suoi follower.
Magari i numeri sono dovuto alle sue attività molteplici, più che al suo semplice essere scrittore. Non lo so, il fatto di essere un personaggio pubblico e non confinato solo al mero aspetto letterario magari aiuta. Nel mio caso specifico lo conosco più come personaggio televisivo che altro. Ma aspetto il vostro contributo in merito alla questione letteraria.
Se siete tra coloro che amano questo scrittore non abbiate timore a darmi un punto di partenza. Non dovete fare altro che lasciare un commento nel form.
Io come al solito mi limito a lanciare un suo romanzo tramite l'incipit preso su wikipedia: più di così al momento non posso fare.
Ci sono momenti in cui la vita regala attimi di bellezza inattesa. Smetti di fare una cosa e ti accorgi che attorno a te tutto è perfetto, il dono di un Dio meno distratto del solito. Tutto sembra sincero. La nascita di una nuova vita, l'alba di un cambiamento, qualcosa di profondo o semplicemente la conferma di un affetto tenuto nascosto, di un sentimento segreto, custodito in silenzio dentro di noi con pudore. O anche la fine di qualcosa, la fine di un momento, di un periodo difficile sempre più faticoso da sostenere. Quando terminano i respiri corti, lasciando spazio a uno lungo profondo che riempie e svuota il petto. In quei momenti non mi manca nulla.
Fabio Volo - Le prime luci del mattino
"Grazie per la lettura"
Mai letto Fabio Volo
RispondiEliminaNeanche io!
EliminaGrazie Ernesto
Non ho mai letto nulla di Fabio Volo, perchè come personaggio televisivo non l'ho mai sopportato sin da quando faceva le iene! Attore, radiofonico, inetrvistatore, scrittore, fa tutto. Rispetto a Saviano lui è piu' un personaggio da Instagram, secondo me! Non penso che leggerò mai un suo libro, e quindi non ti sono d'aiuto Ferruccio, ti auguro comunque una buona giornata!
RispondiEliminaGrazie Anna, buona giornata anche a te!
EliminaFabio Volo è uno dei tanti personaggi dello spettacolo prestati alla letteratura, che non ha difficoltà a trovare un editore per pubblicare i suoi "capolavori", proprio in virtù della sua bella faccia nota. Non credo, quindi, che i suoi ottocentomila fans siano tutti lettori dei suoi libri. Certamente il sottoscritto, tra i suoi follower, non c'è. E non ci sarà mai. Per me la letteratura è altro e non credo che si possa conferire valenza letteraria ad un libro sulla base del solo successo commerciale.
RispondiEliminaQuoto in pieno.
EliminaGrazie Pino
Mi associo anche io a quanti non hanno mai letto nulla di suo. Ma hai una classifica? Hai una top ten? Per esempio credo che possa andare benino anche Biasotti, un altro di cui non ho letto nulla
RispondiEliminaIn realtà l'ho rilevato da una fonte internazionale, quella che mi ha permesso di citare Green come lo scrittore con il più alto numero di fan. Mi sono servito di Twitter come termine di paragone e dopo Volo e Saviano c'è un vuoto.
EliminaGrazie Massimo
Massimo Bisotti 510.000
EliminaSono andato a vedere... Biasotti ha 510K follower su Instagram, credo, cum grano salis, che possa essere nella top ten italiana
EliminaBiasotti o Bisotti? :-D
EliminaAnch'io non ho mai letto Fabio Volo né penso di leggerlo mai poi, se i suoi romanzi hanno questi incipit... Noto un periodare breve e confuso, non invoglia a continuare nella lettura.
RispondiEliminaTi capisco Emanuele, grazie
EliminaNon ho mai letto Fabio Volo, ma forse prenderò un suo libro in biblioteca, un giorno o l'altro, per vedere cosa lo rende interessante per tante persone.
RispondiEliminaPer il momento sono ancora a zero!
EliminaGrazie