lunedì 8 luglio 2019

La biblioteca più grande d'Europa

Dopo il giro fatto settimana scorsa sul Monte Bianco con La libreria più alta d'Europa, oggi andiamo in Inghilterra, andiamo a Londra a visitare la biblioteca più grande d'Europa: il record culturale di questa settimana. 

Uno dei miei sogni è quello di andare a Londra a visitare il British Museum. Ora so che per molti è un sogno da niente, ma per me ha un legame immenso e indissolubile con la cultura. L'ho sentito nominare in molti libri che ho letto. L'ho visto comparire in molti film. 

Ecco, adesso, al British Museum, per non farlo sentire solo, aggiungo da oggi la British Library, altra tappa fondamentale in un bel viaggio oltremanica. D'altra parte, quest'ultima, si è guadagnata un bel Record Culturale

La British Library è la biblioteca nazionale del Regno Unito ed è la più grande biblioteca nazionale al mondo per numero di elementi catalogati. Si stima che contenga dai 150 ai 200 milioni di articoli. Un numero impressionante. Articoli provenienti da molti paesi. 

Come biblioteca di deposito legale, la British Library riceve copie di tutti i libri prodotti nel Regno Unito e in Irlanda, inclusa una parte significativa dei titoli d'oltremare distribuiti nel Regno Unito. La Biblioteca è un ente pubblico non dipartimentale sponsorizzato dal Dipartimento per la cultura, per i media e per lo sport. 

La British Library è una grande biblioteca di ricerca, con articoli in molte lingue e in molti formati, sia su cartaceo sia in digitale: libri, manoscritti, riviste, giornali, riviste, registrazioni audio e musicali, video, sceneggiature, brevetti, database, mappe, francobolli, stampe, disegni. 

Le collezioni della Biblioteca comprendono circa 14 milioni di libri, oltre a questi ci sono consistenti riserve di manoscritti e articoli storici risalenti fino al 2000 Avanti Cristo. 

Oltre a ricevere una copia di ogni pubblicazione prodotta nel Regno Unito e in Irlanda (circa 8.000 al giorno), la Biblioteca ha un programma per l'acquisizione di contenuti. La Biblioteca aggiunge all'incirca tre milioni di oggetti ogni anno, oggetti che vanno a riempire più di nove chilometri di nuovi scaffali. 

Nella libreria c'è spazio per oltre 1.200 lettori e le sale, dotate di centinaia di postazioni, risultano sempre piene. 

Da quando emerge dal proprio sito web, ogni anno, sono più di mezzo milione le persone che consulta le sale di lettura della Biblioteca. Insomma una visita andrebbe davvero messa in conto, se invece siete tra coloro che ci sono già stati fatemi sapere le vostre impressioni. 


"Grazie per la lettura" 

Fonti: 
- British Library

8 commenti:

  1. Più di nove chilometri di nuovi scaffali all'anno? Urka. Chissà quanti sono invece i chilometri della nostra Nazionale...
    Mi hai fatto poi ripensare alla fumettoteca all'interno della Casa della Cultura di Stoccolma, biblioteca composta solo di fumetti. L'ho visitata e mi sembrava abbastanza grande... ma sarà la più grande d'Europa o qualche altra nazione, magari la Francia o il Belgio, la batte?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Numeri che fanno paura!
      "Fumettoteca?" devo indagare
      Grazie Ivano

      Elimina
  2. Londra è una meraviglia dal punto di vista culturale

    RispondiElimina
  3. Il mio sogno...da topo di biblioteca quale sono. Grazie e buona giornata

    RispondiElimina
  4. Due sogni condivisi, peraltro realizzabili, cosa che non si può dire di tutti i sogni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Due alla volta e poi altri due e poi die ancora e si sogna tutta la vita.
      Grazie Grazia!

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy