Il male tra gli ontani è ambientato in un paese delle valli orobiche. Credo sia ispirato un pochino al film "Lo squalo" sostituito nella storia da un genere di serpenti velenosi. Non ci vuole molto a capire quale paese sia.
Ha come protagonista e voce narrante Manuel Cattelan: un erpetologo di Treviso. Tutto parte durante un’edizione di Reptilia quando il protagonista conosce Dario Longhi, un giovanotto responsabile di un parco naturalistico appena istituito nelle alpi Orobie.
A prima vista pare uno di quegl'incontri un incontro destinati a finire nel dimenticatoio, ma circa un anno dopo, mentre è in Africa con una troupe documentaristica, Manuel riceve da Dario una mail piuttosto strana: nel parco sta succedendo qualcosa di strano, i rettili locali abbandonano l’areale di distribuzione naturale e migrano verso il paese vicino come in preda a una forma di pazzia. Attraverso una serie di colpi di scena i due riusciranno a scoprire che i responsabili di questo sconvolgimento naturale sono una coppia di serpenti Australiani ofiofaghi abbandonati nell’area anni prima.
Una faccenda tremendamente seria, ma le autorità non vogliono prenderla in considerazione: forse è solo il frutto delle considerazioni del guardiano di un parco che pochi volevano istituite e la situazione viene trascurata.
Finché la morte di un ragazzo dapprima, quella di alcuni villeggianti, tra cui un bambino, e in seguito quella di un paio di corridori che partecipano a una skyrace di carattere mondiale sembrano fare chiarezza sulla realtà.
Ma ormai è tardi. Gli habitat naturali del luogo sono sconvolti. La fauna locale reagisce con furia e ferocia allo sconvolgimento.
Una ferocia che contagerà anche la popolazione del luogo. Bande di ragazzi, spesso ubriachi e drogati, si mettono a girare nei boschi con lo scopo di ammazzare serpenti e qualsiasi essere si muova. Cacciatori pronti a tutto scendono in pista armati come guerriglieri. Televisioni e giornalisti che, fiutato lo scoop, invadono il paese come mosche aumentando il fastidio della gente. Come se non bastasse anche il siero antiveleno richiesto in Australia tarda ad arrivare e aumenta il malessere.
Un malessere che non risparmia neppure Manuel e Dario che entrano in competizione pure per la stessa donna. Una guerra senza frontiera dunque...
Parte Prima
Primo capitolo
Secondo capitolo
Terzo capitolo
Quarto capitolo
Quinto capitolo
Sesto capitolo
Settimo capitolo
Ottavo Capitolo
Nono Capitolo
Parte Seconda
Decimo Capitolo
Undicesimo Capitolo
Dodicesimo Capitolo
Tredicesimo Capitolo
Quattordicesimo Capitolo
Quindicesimo Capitolo
Sedicesimo Capitolo
Diciassettesimo Capitolo
Diciottesimo Capitolo
Diciannovesimo Capitolo
Ventesimo Capitolo
Ventunesimo Capitolo
Ventiduesimo Capitolo
Ventitreesimo Capitolo
Ventiquattresimo Capitolo
Venticinquesimo Capitolo
Ventiseiesimo Capitolo
Ventisettesimo Capitolo
Ventottesimo Capitolo
Parte Terza
"Grazie per la lettura"
Li ho letti tutti adesso, complimenti
RispondiEliminaAlessia
Grazie Alessia
EliminaDai disegni nei vari capitoli si possono immaginare i bei luoghi in cui vivi e che ti ispirano altrettante belle storie da raccontare. E tu sai come farlo!
RispondiEliminaGrazie Gennaro
EliminaTengo il passo delle pubblicazioni, sei bravissimo
RispondiEliminaAlessia
Troppo buona Alessia, grazie
EliminaNon riesco a trovare il ventunesimo capitolo
RispondiEliminaHo visto la pubblicazione, ma poi è “scomparso “ ....
https://www.ferrucciogianola.com/2019/09/il-ventunesimo-capitolo-de-il-male-tra.html
EliminaEccolo
Ho letto tutto e sai come la penso, ma sono di parte
RispondiEliminaAlessia
Sì, me lo hai detto Alessia. Grazie
Elimina