martedì 11 giugno 2019

Senza fantasy

Nino di Mei
Io sono un uomo senza fantasy. Proprio così. In vita mia mi sono capitate tra la mani delle pagine de' Il signore degli anelli, qualcosa con protagonista Harry Potter e forse anche qualcosa d'altro, ma in nessun caso sono stato "catturato" e convinto nell'andare sino in fondo con la lettura. Si tratta di romanzi appartenenti a un genere narrativo che non amo troppo (o che non ho mia approfondito troppo). Non per la tipologia di scrittura o per lo stile, sia chiaro: suppongo sia un genere di storie che non mi attrae in maniera particolare. 

Una volta, in un bar dove mi ero recato per il pranzo, mi sono messo a leggere alcune pagine di un romanzo che aveva protagonista Harry Potter. Era il libro di una mia studentessa di allora e mi ricordo il bel formato rilegato e la bella copertina e l'interesse stesso che la ragazza aveva per il romanzo (lo aveva appena acquistato in libreria). 

Ricordo un pochino anche la discussione che ne nacque e il disappunto della mia alunna di fronte alle mie vedute e alle mie considerazioni. 

Purtroppo, molti anni dopo, sono ancora nelle stesse condizioni. Nella mia libreria di casa non ci sono libri fantasy. 

Ci sono tutti i libri di Hemingway e di Faulkner. Ci sono horror, ci sono libri di fantascienza, ci sono libri di genere fantastico, ma in questo migliaio di libri di vario genere continuano a mancare i romanzi fantasy (sempre che certi titoli in mio possesso in realtà non siano dei fantasy e sempre che qualcuno di essi non si sia infilato di nascosto) e a dirla tutta non ho in previsione di andare a comprarne. 

Non metto in dubbio il valore di diverse opere fantasy, sia ben chiaro. La mia non vuole essere una critica verso il genere. Il mio punto di vista è dovuto più che altro a un senso di ricerca personale e in pagine di libri di questo tipo non sono ancora riuscito - per il momento - a trovare risposte alle mie domande. 

Per questo se volete, potete aiutarmi a cambiare i miei punti di vista e le opinioni che mi sono fatto al riguardo. 

Magari scrivetemi in un commento cosa cercate in un fantasy. Oppure indirizzatemi il titolo di un fantasy da cui partire. Insomma, credo che i motivi di discussione possono essere diversi. A questo punto occorre solo la vostra fantas... ia


"Grazie per la lettura"

10 commenti:

  1. Sei proprio senza fantasia
    Alessia

    RispondiElimina
  2. Leggo spesso storie fantasy, soprattutto di genere eroico, come "La via dei re" di Brandon Sanderson, per citartene uno; ma amo anche Tolkien, Orson Scott Card e... mi fermo. Cosa cerco nel fantasy? Valori e ideali non inquinati dalla modernità, credo. So che molte persone lo trovano una forma di evasione, ma per me non è proprio così.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Valori e ideali non inquinati dalla modernità" bello questo

      Elimina
  3. A quanto pare, il fantasy è in realtà un genere molto più ampio di quello che comunemente si crede. Basta che ci siano degli elementi di fantasia e quindi non reali, che si ha un fantasy. Quindi non è sbagliato inserire un horror in un macrogenere fantasy.
    Hai citato solo Il signore degli anelli, che a quanto pare si colloca nel sottogenere "high fantasy" (elfi, nani, stregoni ecc.) e Harry Potter che non saprei come metterlo però penso sia adatto soprattutto a certe fasce d'età più giovani e quindi può essere che sia anche per quello che non ti attira.
    Parli di genere fantastico, ma credo proprio che non sia altro che la traduzione di fantasy!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so, il realismo magico di Borges e di Buzzati o di Marquez possiamo metterli in questo genere?

      Elimina
    2. A posteriori si potrebbe dirlo, motivando appunto l'utilizzo di questo termine proprio perché nelle opere di questi autori ci sono elementi fantastici.
      Dico a posteriori, perché non so bene quando si sia iniziato a usare il termine "fantasy", per cui è chiaro che dire "Buzzati autore di fantasy" fa strano anche per via dell'utilizzo dell'inglese. Pero già usare il termine "Fantastico" - che poi ha lo stesso significato - rende il tutto meno strano. Comunque in sintesi: il realismo magico è un sottogenere del fantastico (fantasy) quindi anche tu, caro Ferruccio, leggi il fantasy! :D

      Elimina
    3. Con questi parametri è evidente :-D

      Elimina
  4. Bisognerebbe prima decidere quali sono i paletti che delimitano il genere Fantasy. Itali Calvino scrive fantasy?
    Si potrebbe iniziare con una macro-suddivisione: fantasy tolkeniano (che anche io non sopporto più), Sword and Sorcery (stile Conan), mix tra i due macrogeneri.
    Oppure si può suddividere in high fantasy e low fantasy, a seconda dell'importanza della magia nell'intreccio.
    E poi c'è il fantasy per ragazzi, che a sua volta ha decine di sottogeneri, ma nel quale a parer mio si trovano le cose più interessanti. Libri come La Storia Infinita o saghe come Queste Oscure Materie secondo me sono capolavori a tutto tondo.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy