Non so per quale motivo mi sono trovato a leggere informazioni sulla battaglia delle Termopili. Forse la causa la devo affibbiare a un film che ho visto poco tempo fa in televisione. Un film che narra aspetti di una guerra tra Greci e Persiani.
Ora, la vicenda di Leonida e dei suoi trecento la conoscete tutti, immagino. Magari è stata mistificata e caricata di retorica dai film stessi.
Ma c'è qualcosa di vero e di storico. Adesso non so se conoscete bene i numeri dei Persiani di Serse con cui ebbe a che fare, visto che per Erodoto erano quasi un milione e mezzo, un numero molto più grande di quello che risulta da tutte le altre fonti.
Che sia un'altra mistificazione?
Io adoro questi storici del passato e ho subito approfittato di questo assist per redigere un articolo. Certo, può essere un post un po' forzatino...
Ma veniamo a noi...
Adoro Erodoto e penso che ben si merita il primato letterario odierno.
Secondo Cicerone, Erodoto, fu il primo studioso a porsi l’obiettivo di ricercare testimonianze in un modo nuovo per la sua epoca. Il suo metodo era rivolto a una ricerca al fine di proporre un’interpretazione degli avvenimenti più oggettiva e veritiera.
Adoro Erodoto, lo ripeto e ogni volta che mi capita davanti in qualche lettura mi vedo costretto ad approfondire e interessarmi maggiormente alla sua opera.
Adoro Erodoto e adoro molto altri storici della sua epoca. A volte penso che mi sarebbe piaciuto vivere nel loro tempo. O forse vorrei che vivessero loro nel nostro tempo...
Certo vorrei vedere come interpreterebbe la storia un Erodoto dei nostri gironi. Ne sentiremmo delle belle, sono più che mai convinto di questo. Insomma mi pare piuttosto difficile trovare uno storico contemporaneo, da intendersi quelli che viaggiano sui social, con il suo estro.
Questa è l'esposizione dell'indagine (historia) che Erodoto di Alicarnasso condusse affinché gli eventi passati non cadano col tempo in dimenticanza tra gli uomini, né manchi fama alle grandi e meravigliose imprese sia dei Greci che dei Barbari, né s'ignori per quali ragioni essi guerreggiarono gli uni contro gli altri.
Erodoto - Le Storie
"Grazie per la lettura"
Fonti - Erodoto di Alicarnasso: Il Padre della Storia
Non lo sapevo, Alessia
RispondiEliminaGrazie Alessia
EliminaSì, ci può stare come record, anche se padre del metodo storiografico in senso stretto sarebbe da considerarsi più Tucidide che Erodoto.
RispondiEliminaGrazie Ivano: l'ho usato perché, al di là di questo in fonte, ci sono decina di post che lo citano come Padre della storia
Elimina