![]() |
Visite in tempo reale (screenshot G.A.) |
In seguito ad alcuni lavori nati sul web mi sono stati chiesti dati riguardo alla visite. Ma ahimè mai nessuno ha voluto vedere i dati delle visualizzazioni di blogger, men che meno quelle di altri contatori facili da usare e che si trovano a disposizione sul web.
Le richieste sono state bene precise: i dati giornalieri di analytics, con utenti unici e durata delle letture. Oppure i dati settimanali di analitycs con la frequenza di rimbalzo. Addirittura alcuni mi hanno chiesto dei rapporti ben precisi e dettagliati di un determinato intervallo di tempo.
Capite subito che simili richieste non possono essere mostrate on line così a caso.
I primi anni usavo un contatore di quelli molto diffusi sui blog e sui siti. Mi serviva per far vedere che il blog cresceva giorno dopo giorno. Purtroppo mi ha creato diversi grattacapi con altri blogger che non facevano i miei numeri.
Ma la cosa stupefacente è che non contavano nulla ed erano errati.
Soltanto dopo aver creato un account e aver inserito un codice di monitoraggio Analytics ed essermi accorto delle notevoli discrepanze esistenti ho capito che mostrare certi dati non era sinonimo di trasparenza. Per questo da allora, io, mi affido solo a Google analytics.
Per avere la certezza del numero preciso degli utenti unici che mi visitano devo aspettare la mezzanotte di ogni giorno, oppure debbo attendere il report impostato per un determinato intervallo di tempo. Ma in questo modo non ci si fa ingannare...
Purtroppo ho capito quasi subito che il contatore presente nell'interfaccia di blogger non è per nulla affidabile. I dati sono facilmente manipolabili visto che conta solo le visualizzazioni. Visualizzazioni per nulla veritiere, siccome sono viziate da bot e dallo stesso server su cui appoggia la piattaforma, specialmente se la usiamo gratuitamente.
Visualizzazioni che sono viziate dalla nostre stesse visite e dai trucchetti che possiamo usare sui vari post (basta mettere un'interruzione di pagina per ottenere quasi il doppio delle visualizzazioni).
Insomma, con gli anni ho scoperto che mostrare il numero delle visite non serve a nulla, la realtà, quando si fanno delle vere statistiche, è ben diversa, come gli strumenti da usare per estrapolarle.
"Grazie per la lettura"
I contatori sono davvero limitati e ormai mi sorprendo quando li vedo ancora su un sito.
RispondiEliminaSono cose ridicole, anzi a me fanno arrabbiare.
EliminaGrazie Massimo
Wordpress non mi sembra abbia il contatore e se ce l'ha non lo metto di sicuro! Hai ragione Analtycs dice tutto. Poi se uno vuole vedere altre cose ci sono altri tool famosi accessibili a tutti. A noi, non lo so a te, chiedono il mediakit, che comunque deve essere suffragato da Analitycs, altrimenti uno con Canvas mette quello che vuole! Quindi Analtycs anche per me
RispondiEliminaè lo strumento "principe", certo come dici tu lo si dà quando si pensa ne valga la pena! Dimenticavo qualcuno fa anche dei corsi a pagamento per il Mediakit!! Buona serata Ferruccio
Buona serata a te e grazie Anna
EliminaNon credo sia necessario, se non per te!
RispondiEliminaEsatto, grazie Ernesto
EliminaPersonalmente io ho messo quei contatori che ti fanno arrabbiare per vedere alcune personcine (donne) che scrivono di non leggermi ed invece... Naturalmente conosco la provenienza e l'IP. Buona giornata a te.
RispondiEliminaBe' ma nel tuo caso i numeri li vedi solo tu, a me fanno arrabbiare quando vengono mostrati e non corrispondono a realtà e mancano di trasparenza
EliminaGrazie Maria
Io ho Analytics e bene o male corrisponde a quello interno del blog, che comunque è sempre Google.
RispondiEliminaPer l'immediato, ossia per non aspettare il report di Analytics, ho messo il widget esterno Who's Amung us che è un buon contatore specie per capire il momento della giornata.
Moz-
Be' l'immagine che ho postato in questo post è uno screenshot in tempo reale di GA il report, come ben sai, serve solo per i totali della giornata o per l'intervallo scelto. Non mi servono altri Widget che hanno prestazioni completamente diverse. Inoltre la differenza tra GA e blogger è notevole. Su blogger vedi solo le visualizzazioni e non vedi gli utenti unici. Su Ga inoltre puoi bloccare i bot cosa che non puoi fare su blogger.
EliminaSì, ma infatti uso entrambi per avere un quadro completo, assieme all'esterno Who's amung us che trovo molto preciso :)
EliminaMoz-
Per conto mio G.A. basta e avanza e non ha paragoni con altri strumenti di statistiche. Tieni però presente che il mio post più che altro vuole spiegare il motivo per cui non mostro un contatore visite, dovuto al fatto che se non sono supportate da un "report" di spiegazione (report che mostro ben volentieri a gente davvero interessata al mio lavoro) non hanno senso!
EliminaDipende anche da chi cerca cosa, parlando magari di collaborazioni. So di aziende che ad esempio vogliono tot followers del widget, che deve essere presente.
EliminaInsomma, a volte non sappiamo cosa vogliono e su cosa si basano di preciso. Io mostro entrambe le cose, che poi son numeri infimi, ma lo faccio soprattutto perché mi sembra di far sentire più "vicini" i lettori.
Moz-
Naturalmente dipende da tante cose anche se a me non è mai successo e se devo "spendere soldi" con un blogger non mi faccio incantare da follower e da visualizzazioni, ma gli chiedo un report di analytics. D'altra parte mi basta vedere i follower evidenziati nei widget presenti su varie piattaforme per capire che "peso" ha un blog.
EliminaGrazie
Non possiamo sapere come ragionano le aziende. Ognuno ha i suoi parametri. Anche io considero il widget dei followers più un danno che altro (perché per alcuni sembra una collezione di figurine), e oggi è pure inutile perché non ti fa vedere manco il profilo completo del follower stesso... Ma per la questione che ti dicevo sopra, ossia quella comunque di creare il più possibile una atmosfera familiare (è così che mi piace il blog), lo tengo. Non mi costa niente, dopotutto :)
EliminaMoz-
Moz le aziende che hanno idea di come funziona il web hanno un solo modo di ragionare: il profitto. Non regalano nulla e se non "certifichi" i numeri non ti prendono neppure in considerazione. Per quanto riguarda l'atmosfera familiare sono d'accordo ma non sono i gadget che la fanno ma il rispetto reciproco.
EliminaAppunto, magari a loro interessa vedere anche quanti follower hai (è successo!).
EliminaMoz-
Mi sa che abbiamo un target diverso, allora!
Elimina