giovedì 13 giugno 2019

Aggiornare la data dei post modificati

Da un po' di tempo ho cominciato ad aggiungere in fondo ai post e agli articoli, pubblicati anche in un lontano passato, la data di modifica - nel caso sia stata fatta - e il tipo di modifica apportata. Ritengo sia un qualcosa di necessario per chi si trova a leggere quel post la prima volta, specialmente quando l'articolo in questione riprende vita sui social e in rete, vuoi per una condivisione e per una citazione. Mi pare una forma di rispetto per chi legge. 

Tra le cose che mi propongo di fare nel prossimo periodo c'è quella di aggiungere sugli articoli che vado a ritoccare in maniera evidente, la data di aggiornamento e il motivo dell'aggiornamento

Ritengo sia un aspetto molto importante per chi legge, sopratutto quando questi post ritoccati - per un motivo o per l'altro - riprendono vita in rete, a volte per una condivisione sui canali social a volte attraverso delle vere citazioni con backlink da altri siti o da altri blog

Inoltre, devo anche ammettere che ho spesso il "vizio" di andare a integrare testi. Mi sembra una forma di rispetto per i lettori e anche un modo per dare un ulteriore tocco professionale agli articoli. 

In realtà - come ho scritto nel paragrafo iniziale - ho già cominciato a fare questo lavoro da un po' di tempo e ci sono alcuni post in cui in fondo all'articolo è presente una data di ultima modifica. 

Può anche darsi che ne abbiate visti alcuni

La mia intenzione, però, è quella di farla diventare una regola ben precisa

La necessità di questa integrazione è dovuta a diversi fattori. Oltre al già citato tocco professionale, mi sembrerebbe anche un buon modo per rivitalizzare un determinato argomento sviscerato tempo fa. Rendermi conto se è ancora attuale e permettermi quindi di fare delle valutazioni in merito. 

Non amo molto i doppioni e quindi prima di cimentarmi da capo in un articolo non mi sembra un'eresia andare a verificare se l'argomento è già stato trattato in passato. 

Non mi pare neppure un peccato, una volta verificata l'esistenza di un argomento, la sola integrazione, dopotutto ho articoli molto vecchi che ancora compaiono nella SERP di Google

Insomma anche in questo caso il lavoro da fare non è banale e neppure tanto superficiale, se perciò volete dire un vostro parere in merito non dovete fare altro che lasciare un commento nell'apposito form. Sarò ben felice di ascoltare i vostri suggerimenti. 


"Grazie per la lettura"

- P. S. - Vi  ricordo che l'aggiunta dell'aggiornamento è possibile anche in modo automatico e mediante alcuni codici nel modello in uso, naturalmente questa modalità esclude informazioni sulla tipologia della modifica.


8 commenti:

  1. Ciao Ferruccio, allora sbaglio! Se io faccio un aggiornamento, cambio la data e metto quella del giorno della modifica. Wordpress mi sembra abbia solo questa opzione, non so se mi sono spiegata. Comunque hai ragione è importantissimo aggiornare gli articoli! Buona serata Anna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sinceramente è un qualcosa che vedo fare su blog e ho pensato di seguire questa strada. Lascio la stessa data del post, ma in fondo aggiungo la data o le date della modifica. Lo ritengo anch'io importante sopratutto per post che potrebbero risultare "datati" - magari evidenziandoli con una piccola aggiunta si mette il lettore a proprio agio. Grazie Anna

      Elimina
  2. Anch'io lo faccio, da quando ho aperto il primo blog nel dicembre 2009, con i post che non sono semplici segnalazioni o con ciò che riguarda i miei progetti editoriali e pubblicazioni; metto però soltanto la data dell'ultimo aggiornamento. Buone scritture!

    RispondiElimina
  3. Ogni tanto si vede a fine post la scritta "Aggiornamento del giorno...", specie in articoli tecnici, guide, ecc., che col tempo magari possono perdere di valore e hanno bisogno di qualche integrazione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero Daniele, non tutti gli articoli, però mi sono accorto che in qualche caso - anche sul mio blog - può essere una prassi utile
      Grazie

      Elimina
  4. Sto usando anch'io la scritta "post aggiornato in data..." ma per ora solo nel mio secondo blog, il fratellino minore, dove alcuni post sono in stato di costante, seppure molto saltuario, aggiornamento.
    Sul blog maggiore ho invece usato la scritta "Re-edit" nel titolo, nei casi in cui ho pesantemente rimaneggiato il contenuto del post. Nulla nei casi di revisione di vecchi articoli in cui ho solo migliorato lo stile di scrittura o precisato meglio alcune cose.
    Sento attualmente l'esigenza di aggiornare la mia serie di post su Hanging Rock, perché da allora a oggi è stato pubblicato molto nuovo materiale, ma lo farò, come ho già preannunciato, attraverso una seconda serie di post nuovi di zecca.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedo che mi hai preceduto a quanto pare, buona cosa.
      Grazie Ivano

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy