lunedì 13 maggio 2019

Sul blog per Ernest Hemingway

Ogni giorno sul mio blog, a qualsiasi ora e da ogni parte del mondo, tramite i motori di ricerca di Google e di Bing, ho una cinquantina di visite con chiavi di ricerca legate ad Ernest Hemingway. Hemingway è uno scrittore che apprezzo per i suoi racconti in primis e poi per i suoi romanzi e anche per la vita avventurosa che lo ha portato a essere una specie di mito. Per me è a dir poco straordinario rendermi conto di come è ancora cercato questo grande autore americano e è a dir poco straordinario anche l'apprezzamento nei miei confronti visto il posizionamento. 

Quando andavo a scuola sentivo parlare di Ernest Hemingway, ma non ho mai trovato e incontrato insegnanti che me ne parlassero in maniera esaustiva. Mi pareva quasi uno scrittore malvisto e mi pareva quasi che la sua narrativa non fosse di chissà quale valore. Non so magari dipendeva dalla tipologia di scuole che frequentavo. 

Lo stesso valeva per i film che avevo visto sceneggiati sulle sue storie, solo in seguito li avrei analizzati con più senso critico. 

Insomma il primo vero interesse per Hemingway è nato sopra un'enciclopedia o grazie a un'enciclopedia che avevo in casa. 

Mi trovai a fare una ricerca sulla letteratura americana e vidi che in questi volumi enciclopedici era data un bel peso al Nobel di Oak Park. Cercai di immaginarmi la sua narrativa ancora prima di leggerla e anche come personaggio mi affascinò, per il suo stoicismo e per il senso dell'avventura. 

Ricordo che quando lessi di "Morte del pomeriggio", prima ancora di leggere davvero il saggio,  pensai addirittura che fosse un toro che narrasse la storia romanzata. 

Da allora ho letto tutto quello che mi è stato possibile scritto da lui. Ho letto anche molta letteratura critica nei suoi confronti. Ho letto anche dei pettegolezzi girati attorno al suo nome e vi basta cliccare sull'etiche in fondo a questo articolo per capire quante volte ne ho parlato sul mio blog. 

E sono contento di averlo fatto, perché mi rendo conto che i post dedicati a Papa non sono mai morti e avere tutte queste chiavi di ricerca legate ad Ernest Hemingway che inviano lettori sul mio blog ogni giorno, mi fanno capire di come sia ancora apprezzato e amato questo autore. 

Ecco una top ten delle voci che arrivano: 


pensa a quello che puoi fare con quello che hai 
migliori libri hemingway 
leggere hemingway 
in our time hemingway italiano 
ernest hemingway altezza 
Hemingway consigli lettura 
hemingway libri migliori 
6 cose che non sai sul hemingway special 
romanzo più breve del mondo 
hemingway collection 

Tutto questo naturalmente per dare solo un'idea.


"Grazie per la lettura"

8 commenti:

  1. Mi sa che devo leggere qualche libro di Ernest Hemingway, sbaglio?
    Alessia

    RispondiElimina
  2. Eheh, beh, ci hai basato metà del blog, si vede che lo ami molto^^

    Moz-

    RispondiElimina
  3. Io lessi anni fa "Addio alle armi." Ricordo che mi piacque molto. Però non ho più letto nulla di questo scrittore.
    Leggendoti, ho capito il mio errore. Provvederò a riempire questa mia lacuna. Abbraccio siempre

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Addio alle armi lo trovo splendido, tra i suoi romanzi migliori!
      Grazie Maria

      Elimina
  4. Per ora mi sono fermato a tre suoi libri: Addio Alle Armi, Fiesta ( che ho trovato un po' ermetico e sconnesso ) e il bellissimo Il Vecchio e Il Mare.
    Prima o poi proseguo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahia! "Fiesta" è un gioiello - per me - dal punto di vista narrativo ed è la summa stilistica di Hemingway, mente "Il vecchio e il mare" è sicuramente un bel libro, ma pieno di trucchi da scrittore.
      Grazie Pirkaf

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy