venerdì 17 maggio 2019

Se non scrivessi con il computer scriverei con una penna

Il mio primo romanzo l'ho scritto usando dei quaderni a quadretti, delle matite Staedtler ben appuntite e una gomma per cancellare. Ricordo che passavo ore e ore a scrivere su questi quaderni indipendentemente da quello che mi succedeva attorno. Ora uso il computer e mi comporto allo stesso modo. Passo ore a scrivere davanti al computer, indipendentemente da quello che mi succede attorno. Per dire: se non scrivessi con il computer scriverei con una penna... 

Mi piacerebbe tornare indietro nel tempo e leggere la prima frase o il primo incipit - per dirla alla scrittore - che ho scritto e immortalato in un romanzo o in un racconto. 

Scrivevo con delle matite su fogli di carta a quadretti allora e tutta quella roba è andata perduta. A volte penso quasi di ricordarlo ma credo sia soltanto un déjà-vu: è passato troppo tempo, anche se non scordo facilmente gli incipit

Ma in questo caso pare andato davvero. 

Ammetto però che non mi dispiacerebbe poterlo rileggere e ammetto che potrebbe essere lo spunto per una storia, ma è meglio non divagare. 

Voglio soffermarmi solo su un aspetto che non è cambiato. Allora, a cavallo tra gli anni ottanta e gli anni novanta, non usavo ancora il computer per scrivere

Non usavo word e una tastiera e per cancellare non usavo il backspace o il cancella tutto come adesso, ma usavo il mio tempo libero, tutto quello che avevo a disposizione per scrivere. Mi isolavo e scrivevo. Racconti, romanzi, impressioni. Esattamente come faccio adesso. 

Ora non so se senza computer avrei scritto le stesse cose. Probabilmente avrei scritto molto meno. Magari non avrei aperto un blog per cercare di promuovere questa scrittura. Ma userei la stessa quantità di tempo. Anzi forse ne userei ancora di più. 

Probabilmente oltre al piacere di scrivere avrei anche il piacere di osservare e rileggere ciò che ho scritto con la mia calligrafia ancora valida - e non come quella di adesso illeggibile. 

Insomma di una cosa sono certo, sarei uno scrittore anche se non potessi usare il computer, scriverei e farei le stesse cose anche se non ci fosse un computer e internet. Non avrei nessun dubbio al riguardo. 

"Grazie per lettura" 

P. S. - Non so che fine hanno fatto quei quaderni. Ne avevo uno per racconto e uno per ogni capitolo di un romanzo. Non so quando li ho buttati e per quale motivo. Non so se c'era qualcosa di valore in quello che in quelle pagine avevo scritto. Mi piacerebbe riaverli, tuttavia, magari ci troverei cose dimenticate che non andavano dimenticate.

12 commenti:

  1. Io scrivo ancora molto a penna, robe che poi riverso su pc, ma che trovano origine su carta, col mio stampatello sbilenco che spesso, in seguito, faccio fatica a tradurre io stesso. Ma non potrei fare a meno di carta e penna. Perché mille volte l'appunto, lo spunto, l'illuminazione, la devi inchiodare come si palesa, all'istante, e nessun Sistema, per quanto evoluto, ti permette di mettere nero su bianco al volo, come una semplicissima penna a biro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Capisco... io con la scrittura a mano non riesco più nemmeno a fare la firma sempre allo stesso modo

      Elimina
  2. Anch'io scrivevo carta e penna. Però io i quaderni ce li ho ancora tutti (anche se alcuni, a essere onesti, hanno dei contenuti e uno stile talmente grezzi che sarebbe stato molto meglio buttarli nella spazzatura ;-)

    RispondiElimina
  3. Sì, saresti lo stesso uno scrittore
    Alessia

    RispondiElimina
  4. Io anche oggi uso molto carta e penna. Almeno anche solo per le idee iniziali. Poi ovvio, il computer facilita molto.
    Ho comunque ancora tutto quello che ho scritto su carta^^

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non dispero, di averli messi da qualche parte, ma per ora non trovo nulla!
      Grazie Moz-

      Elimina
  5. Io scrivo sempre a penna, il computer lo uso solo dopo per definire ciò che ho scritto. Sarà perché scrivo principalmente poesia e aforismi però anche con il dramma in versi ho fatto lo stesso.
    Ho iniziato a usare il computer per i miei scritti solo dal 1999, prima usavo una macchina da scrivere olivetti.
    Buone scritture, sempre! ��

    RispondiElimina
  6. Io ho cominciato a scrivere su Word, e ancora conservo i fogli con i primi appunti. Mi costerebbe tanto passare alla penna (che comunque uso molto per gli appunti), perché poter correggere anche mille volte il testo conservando la pagina pulita mi dà una bella sensazione di chiarezza mentale. Lo farei, però, se fosse necessario.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una belle cosa avere il testo sempre pulito, anche se si corregge di seguito

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy