Non ho mai amato i piatti a base di riso. Ne ho già parlato anche in altri post, ma forse vale la pena riparlane oggi e spiegarvi il motivo del perché non apprezzi questo alimento. Credo più che altro sia dovuto alla digeribilità.
I piatti a base di riso mi lasciano sempre un senso di vuoto come se non mi fossi nutrito abbastanza.
Può darsi che questa sensazione sia dovuta all'amido rilasciato durante la cottura o magari per chissà cosa ma il riso non mi è mai andato a genio. Verdure con riso, riso con il prezzemolo, insalata di riso, paella, risotti...
Men che meno il riso nel latte: quello che pare essere il piatto preferito della scrittrice cilena naturalizzata americana Isabel Allende e che io metto in coda ai miei gusti.
La signora- dicono le fonti - lo apprezza più di ogni altra cosa, anche se il piatto sembra essere tipico della sua terra di origine. Una pietanza che unisce due alimenti che proprio non amo riso e latte, ma se l'Allende lo trova in cima alla lista dei suoi piatti merita un post nei miei spuntini letterari domenicali.
A casa mia da piccolo si mangiava anche il risotto nel latte, una pietanza cucinata anche a scopi rituali in determinati frangenti della vita comunitaria del paese dove sono nato. C'è anche la "minestre da past" a base di riso in queste situazioni, come ho già raccontato in altri momenti.
Riso, sempre riso e io non sono l'Allende.
Ovviamente per quanto riguarda l'aspetto dei libri legato all'Allende vi dirotto su un post inchieste di qualche anno fa, sempre del sottoscritto.
- Nei giorni scorsi mi hanno detto che per Natale riceverò in regalo una copia de La casa degli spiriti di Isabel Allende. L’amica che ha pensato bene di regalarmelo doveva essere memore di un discorso che le avevo fatto una volta. Roba di tre o quattro anni fa, quando le avevo confessato di non avevo mai letto un libro della scrittrice cilena. Allora mi aveva chiesto se scherzavo...
Finalmente Isabel Allende
"Grazie per la lettura"
Fonti - Isabel Allende compie settantasei anni: curiosità e segreti della scrittrice cilena
Quando vivevo in Argentina c'era una filastrocca per i bambini (tipo girogirotondo per intenderci) che ad un certo punto diceva Voglio una moglie che sappia cucinarmi il riso con il latte :)
RispondiEliminaLa casa degli spiriti è un libro stupendo!
Grazie Federica, molto interessante!
EliminaBuona domenica
Ho letto un paio di libri di Isabel Allende. Letture piacevoli
RispondiEliminaPer ora sono fermo al palo, grazie Ernesto
EliminaOnestamente mi sembra una pessima combinazione riso e latte. Separati, OK, ma insieme...
RispondiEliminaComunque l'amido viene rilasciato anche durante la cottura della pasta.
Mai andato a genio, mi fa proprio un effetto particolare il riso, cucinato in qualsiasi modo, non così la pasta... Grazie Marco
Elimina