venerdì 31 maggio 2019

Cinquemila commenti al mese

Sulla dashboard di blogger non riesco più a vedere il numero completo dei commenti lasciati sotto i miei post. Me ne mostra solo mille e di conseguenza riesco a risalire solo alla data degli ultimi mille. In questo modo posso vedere i commenti pubblicati sino alla fine di marzo del 2019. Per leggere quelli più vecchi devo andare sotto i rispettivi post. Questo però vuol dire che in due mesi sono stati pubblicati mille commenti. Solo sul blog. Ora i commenti sul blog sono circa un decimo di quelli che ricevo se aggiungo anche le interazione sui vari social. Perciò non è esagerato dire che ricevo cinquemila commenti al mese relativi agli articoli... 

Ogni giorno, sul mio blog, pubblico un articolo. Articoli programmati con qualche settimana di anticipo. 

Ogni giorno, qualcosa di nuovo, ma devo confessare che non punto mai sull'articolo che pubblico per macinare visite e interazione. Nel senso che non mi preoccupo delle interazioni e delle visite che nascono con gli articoli giornalieri. 

Non mi preoccupo se non giungono dei commenti immediati. So che ciò che non si legge oggi si può leggere domani, e attendo con fiducia. 

Infatti ci sono dei post sul mio blog che non hanno avuto interazioni e visite per settimane e poi di colpo, per una condivisione o per altro, me li trovo sommersi da lettori che vogliono partecipare e dire la loro. 

Insomma per me l'importante è avere qualcosa da dire e da proporre, poi state certi che un po' alla volta nasce anche l'interesse verso queste cose che dico. Sarà per questo motivo che non do molto peso ai commenti che ricevo sul mio blog. 

Mi sono però reso conto di non avere più sottomano il numero preciso dei commenti fissati negli articoli del blog, visto che la piattaforma mi mette a disposizione soltanto gli ultimi mille ed è per questo motivo che mi sono ritrovato a fare questi conti della serva a fini statistica. 

L'ultimo commento che la piattaforma mi mette a disposizione è del 27 marzo 2019. Si trova sotto l'articolo Le interviste di Otium e pensando che sono passati all'incirca due mesi non faccio fatica a dire che il mio blog riceve cinquecento commenti al mese. 

Questi però sono una minima parte delle interazioni vere e proprie. 

Con i social nascono addirittura discussioni con un numero dieci volte superiore di interazione e i commenti arrivano da centinaia di persone diverse ed ecco il perché del titolo che ho usato. 

Mi spiace che i contributi sui social, come direbbe Roy Batty andranno perduti per sempre... 


«Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: 
navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, 
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. 
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, 
come lacrime nella pioggia. 
È tempo di morire.» 


"Grazie per la lettura"

18 commenti:

  1. Mi chiedo anche io come mai questa impostazione sia cambiata (ormai da tempo, comunque...).
    Pure io ricevo sempre più interazioni importanti dai social, specie dai gruppi o dalle pagine specifiche. Commenti articolati e competenti... :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne ho qualcuno che commenta sui social e poi passa anche sul blog, ma sono pochissimi... Nel mio caso è una dinamica vecchia
      Grazie Moz-

      Elimina
  2. Io commento spesso, come oggi
    Alessia

    RispondiElimina
  3. I social non mi piacciono tanto per quel motivo, cioè che tante cose interessanti si perdono via, tante conversazioni positive poi è come se sparissero.
    Per tante schifezze è giusto così, ma non per tutto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be' ho molte soddisfazioni in termini di interazioni con i social, anche se poi si perdono. Sicuramente non c'è l'ipocrisia che caratterizza molti blogger che non vanno oltre il proprio blogroll... Insomma il discorso è molto complesso e vasto
      Grazie Kuku

      Elimina
  4. Da me commentano poco, in compenso ricevo molte mail, che mi chiedono informazioni pratiche. Questo comunque lo posso capire perchè facevo anch'io così,e lo faccio ancora. Se trovo la mail scrivo direttamente. Chiaramente preferirei che scrivessero nei commenti, ma va bene lo stesso! Complimenti Ferruccio per tutti i tuoi commenti è un numero importante, d'altronde tu sai come coinvolgere il lettore! Ti auguro una buona giornata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La tipologia stessa del tuo blog si muove in quel senso, non mi preoccuperei Anna
      Grazie

      Elimina
  5. Quando vado su un blog per la prima volta, o per le prime volte, leggo di solito i primi post. Se trovo contenuti interessanti mi dirigo allora a ritroso. È come scoprire il passato dell'autore, se nel tempo ha cambiato il suo stile nello scrivere o rimasto uguale. Insomma quello che faccio sul tuo spazio e riscontro, leggendoti, che non ti dispiace. Allora continuerò. Buon pomeriggio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be' i primi anni il mio blog era più estemporaneo, c'era impegno ma non una vera visione di quello che facevo, ma negli anni credo di aver acquisito una maturità che ben mi identifica. Poi a non tutti può piacere il mio blog e ovviamente non possono piacere i contenuti. Ma sono felice che qualcuno apprezzi ciò che legge. Grazie Maria

      Elimina
  6. Se guardo ai miei post che, nel corso del tempo, hanno come minimo raddoppiato i commenti rispetto ai giorni subito seguenti la pubblicazione, vedo che sono soprattutto quelli dedicati a "I quindici", a "Miao" e "Michelino" e ad Alessandro Momo. E hanno tutti una caratteristica in comune, che non è tanto quella di essere tra gli unici o pochissimi articoli sull'argomento esistenti in rete, perché questo varrebbe anche per altri miei post, ma di risvegliare nei lettori emozioni profonde legate alla loro infanzia. E' di ciò che mi ringraziano e per me è più che abbastanza. Anche per questo di numeri e statistiche mi curo poco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be' stamattina ho ricevuto tre commenti su post pubblicati anni fa, ed è molto frequente. Nel senso che non mi importa a dire il vero quello che succede sul post che pubblico, ma se arrivano commenti su post di anni fa vuol dire che il blog sempre attuale e non devo andare a mendicare le visite, cosa che non sopporto

      Elimina
  7. Con la chiusura di G+ ho avuto un crollo nelle visualizzazioni degli ultimi post. In compenso c'è un'intensa attività sui post più vecchi, in particolare a quelli dedicati alle parole introducibili e a quello su Iron Man (questo penso sia dovuto alla recente uscita di Endgame).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La lettura di vecchi post è sempre un successo, grazie Marco!

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy