martedì 30 aprile 2019

Mai letto un fumetto Marvel e DC Comics

In vita mia non ho mai letto veramente un fumetto della Marvel o della DC Comics. Non ne ho mai comprati e quelle volte che mi sono capitati davanti agli occhi mi sono limitato a uno sfogliare le pagine in maniera distratta. Non ricordo infatti albi e storie memorabili. Forse perché non hanno mai attirato il mio vero interesse. Quello che conosco su Superman, su Thor, su Hulk e sull'Uomo Ragno lo devo ai film televisivi e ai cartoni animati. Ma arriva un giorno in cui è necessario fare chiarezza per capire se mi sono perso qualcosa e redigere di conseguenza un post d'inchiesta in aiuto. 

Non so se da bambino, presso l'alimentari che faceva anche edicola del paese, si vendevano i fumetti della Marvel e della DC Comics. Ho forti dubbi al riguardo. Non li ho alla memoria, o forse in un paesino di montagna non erano richiesti. 

Ogni tanto capitava di sentire parlare dell'Uomo Ragno e di Superman, ma le gente che frequentavo io e i fumetti che vedevo leggere erano più che altro fumetti western, (Tex, Zagor, Il comandante Mark, Black Macigno, Capitan Miki) e fumetti di guerra. 

Insomma, non vorrei sbagliarmi, ma credo ci fosse una carenza di carattere generazionale. 

Difatti, a mia memoria, li ho visti comparire tra le mani dei ragazzini un bel po' più giovani e sopratutto in un periodo in cui la passione per i fumetti - almeno per me - era un po' scemata. 

Naturalmente non mi sono perso i film lanciati in quegli anni con protagonisti i personaggi delle case editrici citate e lo stesso vale per i film usciti ultimamente (film che mi hanno presentato soggetti per me del tutto sconosciuti). 

Anche in questo caso, però, devo confessare che li ho visti più con gli occhi della curiosità che con quelli di un vero appassionato. Risulta evidente dunque che il sottoscritto non ha il background adatto per capire e valutare in pieno il fenomeno legato a questa tipologia di fumetti. 

Perciò abbiate pazienza e aiutatemi

Cosa si può fare per un poveretto che è cresciuto a pane e Tex? Con quale criterio bisogna affrontare gli albi delle Marvel e della DC Comics? Quale messaggio vuole passare attraverso questi fumetti? 

Lo so sono un bel po' di quesiti e magari per qualcuno appaiono pure superficiali, quando non polemici, ma vorrei capire se c'è veramente del valore o se siamo anche in questo caso di fronte a una moda importata dagli States. 


"Grazie per la lettura e per l'aiuto"


16 commenti:

  1. Dio salvi quei fumetti, se tutto quello che riusciamo a trasmettere ai fruitori moderni, è quest'accozzaglia di effetti speciali viranti tutti, invariabilmente, in battaglia finale caciarosa...

    RispondiElimina
  2. È normale, perché ai tuoi tempi dominavano principalmente gli albi italiani.
    Se vuoi approcciarti al fumetto popolare americano, dovresti recuperare delle run emblematiche (penso a Anno Uno di Miller, su Batman), almeno queste cose ;)

    Moz-

    RispondiElimina
  3. Leggevo l'Uomo Ragno - quando in Italia veniva proprio venduto come "L'Uomo Ragno", cioè anni '70 - e lo trovavo piacevole. Poi la Marvel ha cominciato con tutti i suoi "reboot" riscrivendo l'intera serie dal principio come "Spiderman" prima e "Spider-Man" poi, e quella è stata la cagata più grossa che potessero fare. Mi ero già disaffezionato alla serie "Spiderman" (se non sbaglio fine anni '90) e della serie "Spider-Man" ho letto un numero per accantonarlo disgustato. Con quello ho concluso la mia esperienza di lettore di fumetti Marvel. Sui DC Comics, invece, ho letto qualche numero qua e là di Superman e Batman, ma non mi hanno mai stimolato molto. Generalmente preferisco ancora oggi Topolino (no, non è un fumetto solo per bambini!), appunto i buoni vecchi Tex e Zagor, Diabolik, la prima serie di Dylan Dog, altri di questo tipo.

    RispondiElimina
  4. Ho letto solo: "Topolino", non posso proprio esserti di aiuto riguardo la Marvel e DC comics! Ho visto però il film "Batman" con jack Nicholson, e mi era piaciuto! E come te altri film della Marvel con personaggi a me sconosciuti. Un caro saluto Ferruccio

    RispondiElimina
  5. Non leggo i fumetti, di nessun tipo, non ti posso aiutare
    Alessia

    RispondiElimina
  6. Io leggo ancora Topolino e Tex... Ma devo dire la verità non sento il bisogno di leggerne altri, forse perché ho questi rappresentano la mia gioventù . Abbraccio siempre

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Maria, la mia è curiosità, non credo possa esserci qualcosa in grado di scalzare TeX

      Elimina
  7. Sul mio blog ho dedicato un post alle mie storie preferite di Batman e uno a quelle di Superman. In entrambi i casi ho scelto fumetti leggibili a sè, senza dover conoscere decenni di precedenti vicende dei personaggi. Questo è stato possibile anche perché a questi due personaggi sono effettivamente stati dedicati molti fumetti adatti per un pubblico occasionale. Sarebbe più difficile fare classifiche del genere per altri personaggi, e per quelli Marvel in particolar modo, dove i legami della continuity rendono complicato l'ingresso a un lettore occasionale.

    RispondiElimina
  8. Io ho letto solo topolino ed i fumetti di Linus: di questi invece non mi sono proprio mai interessata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Linus è un altro che non mi ha mai affascinato, anche se sulle agende e sui diari scolastici ho letto le strisce a iosa

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy