sabato 13 aprile 2019

La caduta dell'arte

Collezione Nino di Mei
Oggi, per la settimana in vetrina del sabato, vi voglio parlare di un progetto, perché penso di realizzare un'installazione artistica intitolata La caduta dell'arte. Per realizzarla utilizzerò tutte le opere su tela, su masonite, su legno di Nino di Mei che ancora ho in casa. Insomma tutto quello che può essere utile per il progetto, sarà usato. Scenderò in strada e realizzerò un domino con tutti questi lavori. Inviterò qualche critico d'arte ad ammirare e a criticare la performance e poi con un semplice tocco le farò cadere tutte a terra. Significativo, eh? 

Mio padre era dell'idea e sosteneva che i suoi quadri, male che andava, si sarebbero potuti bruciare. Nel caso fosse stato necessario sarebbero stati utili a scaldare gli ambienti di un'abitazione in un periodo di miseria. Ed è una cosa che non voglio che accada per niente. 

Ma la sua arte è molto tradizionale, non ha guizzi mediocri da arte moderna e non è frutto di un artistoide da accademia super acclamato dal critico Vip

Perciò non è facile da proporre se non si hanno alle spalle amicizie e risorse. Ma i sogni a volte vengono in soccorso e così capita che un bel giorno qualcuno decide di usare tutte le sue opere a olio - quelle esistenti su tela, su masonite, su legno - per creare un effetto domino in piazza

Un lavoro di allineamento certosino di tutte le opere nel mezzo di una piazza, sistemate in equilibrio precario una in fila all'altra e poi quasi d'incanto un semplice tocco sulla prima e questa cade all'indietro e tocca la successiva e poi ancora un'altra e un'altra ancora. 


Collezione Nino di Mei
Una vera caduta dell'arte, impostata con i crismi di un'opera interattiva. Magari il tocco di partenza potrebbe essere affidato a un ragazzino con la maglietta di Cristiano Ronaldo o di Leo Messi

Oppure potrebbe essere un ragazzino vestito da supereroe. 

Un happening alla Allan Kaprow, realizzato alla luce delle luna in una sera estiva. Una performance art alla Marina Abramović. Qualcosa che ricordi Lubo Kristek o Maurizio Cattelan

Magari registrando il tutto con un video alla Nam June Paik e magari con la presenza di un attore che legge i miei racconti artistici mentre le tele cadono in terra facendo un lieve rumore. ci sarebbe da divertirsi, senza dubbio. 

Lo so sembra quasi una presa per i fondelli. Ma l'arte a volte è proprio una presa per i fondelli, anche quando si paga il biglietto. 


"Grazie per la lettura"

16 commenti:

  1. Secondo me Vittorio Sgarbi sarebbe in prima fila! Comunque è un sogno sicuramente originale, ed è vero una certa arte a volte è proprio una presa in giro! Ti auguro un buon Sabato Ferruccio, con altri sogni!

    RispondiElimina
  2. Condivido Ferruccio, ma la vedo dura: ti serve un permesso dal comune per occupare uno spazio pubblico ed un po' di amici per creare l'evento. Per la cronaca poi: tutta la vita è una presa per i fondelli ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è un po' una provocazione, naturalmente...
      Ti ringrazio Clara

      Elimina
  3. Beh potrei consigliarti ciò che fa una mia amica per vendere i suoi dipinti. Lei ha una casa in campagna e li espone nel suo giardino. Nei piccoli paesi la notizia si diffonde velocemente, fa un piccolo rinfresco e la gente viene e compera anche...
    Perché non provare? Potrebbe riuscire un divertimento, non una presa per i fondelli. Naturalmente bisogna crederci. Auguri di cuore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è possibile nel mio contesto. Vivo in un luogo dove l'arte non è molto "considerata". Ma ripeto che il mio più che altro è un post provocatorio!
      Grazie

      Elimina
  4. Davvero una bella caduta dell'arte
    Alessia

    RispondiElimina
  5. Mi sembra un'ottima idea, ironia inclusa. Comunicare può sempre essere artistico, anche nei dettagli. Se poi c'è disprezzo verso il pubblico anziché rispetto, credo si senta. Non corri questo rischio, e le opere di tuo padre meritano attenzione.

    RispondiElimina
  6. Beh ogni "caduta" in fondo non è altro che un "ascesa"...E comunque si coglie perfettamente quella ironia :-)

    Buona domenica!

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti dopo essere caduti ci si rialza
      Buona domenica e grazie a te!

      Elimina
  7. Sa che spesso l'arte la percepisco sempre come una forma di espressione legata alla soggettività/oggettività del momento storico della propria vita ,ma anche di quella che si vive nel contesto stesso!

    I quadri di tuo padre meriterebbero un palcoscenico di un centro storico dove l'arte possa fondersi tra i due vissuti!

    Ma non credo sei a corto di idee su un allestimento...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A volte penso, visto le esperienze che faccio, che non si merita nulla se non quello che si riesce a imporre, purtroppo
      Grazie

      Elimina
  8. Arte di strada... perche no? S.J.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy