![]() |
Un blog in aiuto |
Ecco perché oggi c'è Un caffè con il blogger...
In un commento sotto la pagina statica che ho chiamato Un blog in aiuto mi sono trovato un suggerimento con scritto: Un caffè con un blogger. Così ho pensato di spiegare il contenuto stesso di questa pagina con un articolo e usando il contenuto di quel commento come titolo.
Detto tra noi su Otium ci sono centinaia di articoli che trattano gli argomenti citati nel paragrafo iniziale. Alcuni scritti in maniera divulgativa, altri in modo molto tecnico. Alcuni con molte visite e molti apprezzamenti, segno del valore stesso che avevano.
Purtroppo ho usato un sacco di etichette e so che da ora in avanti devo correre ai ripari cercando di non crearne altre.
La mia idea è quella di uniformarle tutte sotto la voce Impariamo da un blog, la stessa che ho usato per dar vita alla pagina statica di cui sto parlando. In alcuni casi l'ho già fatto ma per lo specifico, tuttavia, mi ritrovo da sistemare e correggere:
233 articoli etichettati con Blogger, la più usata al momento, e quella che - visto il numero - mi crea più grattacapi. Si parla sempre di problematiche relative al mondo del blogging, come ho già detto, a volte in chiave divulgativa, a volte con più tecnicismi. Molto importante dal mio punto di vista, anche perché ci sono contenuti davvero lodevoli e validi.
54 articoli etichettati come Blogging, frutto di un'incomprensione quando ne facevo uso le prime volte con la voce del paragrafo precedente. Non sapevo mai quale usare, e questo è il risultato. Doppioni si doppioni.
74 articoli etichettati con Facebook, si parla di tante cose riferite alla piattaforma di Mark Zuckerberg. Consigli su come usare facebook, il modo di gestire le pagine etc... Dovranno essere convogliate all'interno di Impariamo da un blog.
54 articoli scritti con l'etichetta I dolori del giovane blogger. Interessante ma equivale a quella che segue.
154 articoli con la voce Impariamo da un blog: da un paio di anni ho preso questa etichetta come strada maestra. Un po' alla volta metterò tutti gli articoli sotto questa voce.
3 post etichettati Linkedin: poche volte ho usato l'etichetta linkedin, anche perché soltanto negli ultimi anni ho parlato spesso di questo social, etichettandolo già in maniera corretta.
5 post etichettati SEO: da sistemare nella giusta posizione.
29 articoli con al voce Social network: chiaramente dei doppioni.
10 post etichettati Twitter, altra etichetta da far sparire.
Non dimentico di citare poi tutti qui post etichettati con qualche voce errata, anche in questo caso non pochi.
Insomma se volete c'è molto con questo caffè.
"Grazie per la lettura"
Buongiorno! Anche io vorrei snellire le mie etichette, raggruppando e scremando; tanti post si triplicano rendendo fumosa e poco pratica la ricerca.. dovrò metterci mano prima o poi...
RispondiEliminaDevo uniformare un po' di etichette, almeno per le singole tematiche.
EliminaGrazie Franco
Andrò a pescarci di sicuro: la mia sensazione al momento è che un blogger non può limitarsi a saper scrivere, deve per forza avere cognizione di alcuni aspetti tecnici relativi al fare blogging e deve riuscire ad essere il più autonomo possibile in questo. Quindi grazie Ferruccio.
RispondiEliminaDipende dallo scopo, per me la scrittura e un certo tipo di proposta sono l'aspetto principale. Il resto viene da sé
EliminaGrazie Sfinge
Content is the king! E' vero anche che bisogna sapere tante altre cose, infatti questi post li leggo sempre con molto interesse! Un saluto ferruccio
EliminaGrazie Anna, io sono dell'opinione che si impara e si apprende tutto ciò che serve a migliorare un progetto che si ama... Vale anche per L'HTML :-D
EliminaConcordo con il tuo ultimo commento, Ferruccio.
EliminaPensa tu che io sto imparando a quasi 66 anni. E' la passione
che mi invoglia
Abbraccio siempre <3
Anna di Maria, grazie. Dal mio punto vista non c'è un'età prima o dopo la quale non ci impedisca di imparare e apprendere se siamo interessati
EliminaGrazie per aver usato il mio commento!
RispondiEliminaAlessia
Grazie per il suggerimento!
Elimina